Scuola media: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 15:
== Ambiente scolastico ==
[[File:Chiappe tatuate con carta geografica del mondo.jpg|right|thumb|200px|Di sicuro questa sarebbe una materia moooooolto apprezzata dagli studenti. Da notare la forma tondeggiante della carta geografica]]
Si narra dalla notte dei tempi che l'ambiente è freddo e buio, degno di un vero manicomio. Ci sono voci riguardanti degli orribili sotterranei ma [[ a nessuno importa]]. Nelle aule la povera mente degli adolescenti viene torturata con materie orribili tipo religione e provoca danni celebrali a cui non c'è rimedio.
L'edificio è mediamente composto da 5 piani, ovviamente all'ultimo si trovano le classi e nei primi due cose [[inutili]] come le macchinette dell'acqua calda, i [[telefoni]] non funzionanti del [[1954]] e il laboratorio di [[sessuologia]].
I banchi sono piccoli e per la maggior parte cedevoli e potrebbe rivelarsi causa di morte mettere la mano sotto il banco causa [[millemila]] gomme piene di muffa e puzzolenti.Inoltre ci sono stanze inaccessibili come l'aula professori e l'ufficio del preside e la loro presenza probabilmente impedisce di dare fuoco alla scuola da parte degli alunni. Poi ci sono i bidelli [[bastardo|simpatiche figure mitologiche]] che svolgono dei compiti di spionaggio per i professori rivelando come si comportano gli alunni fuori dalle lezioni e poi [[corruzione|sotto adeguato compenso]] rivolgono tutto ai professori,quindi questi ultimi potranno usare queste informazioni come ricatto nei confronti dei piccolo brufolosi studenti.
Nel terzo e nel quarto si trovano i laboratori: [[arte]], una piccola stanza ideale per i [[claustrofobia|claustrofobici]] completamente pitturata di rosso e piena di gesso; [[musica]], tappezzata di poster di [[Katy Perry|cantanti italiani di trent'anni fa]]; informatica, assoltamente [[inutile]] perché non dotata di computer.
Si trova inoltre un'aula video, che fa puntualmente rimpiangere gli studenti la [[televisione]] a 5 pollici con cui si guardavano le cassette di scienze alle [[elementari]].
 
La graduazione di luminosità della scuola media va al contrario di quella di qualsiasi altro edificio: l'atrio è luminoso e decorato da disegni ottenuti con lo [[sfruttamento minorile]] dei bambini dell'asilo, ma più si salgono i piani più la luce diminuisce di intensità. Sul tetto, gli operai che riparano le antenne sono costretti a portare gli occhiali per la vista al buio.
 
== Primo anno ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione