Contrabbasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Storia del contrabasso==
L'invenzione del contrabasso risale al 1700. Allora la parte del contrabasso veniva eseguita dal un grosso violoncello chiamato "viola da gamba"; questo nome stuzzicò l'inventiva del liutaio Amedeo''Aniello ApaposciaPaposcia'' di Cremona, il quale si domandò: "''da gamba? e perché non da culo?''"; infatti il contrabasso ha la forma di un corpo con un grosso culo.
Il suo impiego in orchestra fu determinato dalla crisi della ruttofonia per il fatto che l'aria emessa dai ruttofoni appestava di puzza di cipolle e di frattaglie tutto il teatro.Ma fu un disastro. Certe note di bassa frequenza e per di più prolungate mediante l'archetto, provocavano uno strano sovraffollamento dei cessi.
[[File:basso elettrico.jpg|right|thumb|200px|Un basso elettrico dalla tipica forma di paletta da pizzaiuolo.]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione