Contrabbasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
L'invenzione del contrabasso risale al 1700. Allora la parte del contrabasso veniva eseguita dal un grosso violoncello chiamato "viola da gamba"; questo nome stuzzicò l'inventiva del liutaio Amedeo Apaposcia di Cremona, il quale si domandò: "''da gamba? e perché non da culo?''"; infatti il contrabasso ha la forma di un corpo con un grosso culo.
Il suo impiego in orchestra fu determinato dalla crisi della ruttofonia per il fatto che l'aria emessa dai ruttofoni appestava di puzza di cipolle e di frattaglie tutto il teatro.Ma fu un disastro. Certe note di bassa frequenza e per di più prolungate mediante l'archetto, provocavano uno strano sovraffollamento dei cessi.
Solo di recente la tecnica di costruzione degli strumenti è riuscita a passare dadal contrabasso oal ''basso'' a ''vapore'' e poi al basso ''elettrico''; l'effetto diuretico é si scomparso ma è intervenuto un nuovo inconveniente. Siccome le note del basso elettrico sono molto cariche di energia, per il tramite di potentissimi amplificatori, dette note colpiscono il basso ventre dell'ascoltatore che, di conseguenza, espelle gas di costipazione. Come si vede, si è, in qualche modo, tornati al problema originario delle puzze e molti studiosi hanno ipotizzato un uso terapeutico dello strumenti contro i gas di ristagno dell'apparato digerente.
Il basso elettrico ha forma e dimensioni diverse dal classico contrabasso; invece della forma a culo di ippopotamo esso ha una forma a paletta per le pizze.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione