Rilevatore del censimento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
 
Il '''rilevatore del censimento''' è tra gli [[pubblico impiego|impiegati pubblici]] quello che lavora di più: dai 4 ai 6 mesi ogni 10 anni.
[[File:Trota censimento.jpg|right|thumb|400px|Un perfetto rilevatore del censimento 2011.]]
 
==Il bando e il concorso==
 
I rilevatori vengono assunti mezzo [[concorso]] truccato un anno prima del [[censimento]], quando nessuno ne è a conoscenza. Se un anno dopo non ce ne sono abbastanza, quelli che mancano vengono scovati dall'[[Istat]] tra le liste dei [[fancazzisti]] del [[censimento]] 2001, tirati giù dal letto e fatti partecipare a forza a un nuovo concorso finto.
[[File:Logo censimento 2011.jpg|right|thumb|300px|Il censimento comincia da lì, ma non si sa dove finisce.]]
 
Riga 16:
#Disporre di una perfetta padronanza della [[lingua italiana]], quindi se siete soliti tenerla chiusa a chiave nel ripostiglio e usarle violenza va benissimo.
#Disponibilità a utilizzare mezzi propri e a proprie spese, dalla macchina al [[motorino]] alle scarpe.
#Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici (saper inviare un [[sms]] di 30 parole col [[T9]] senza utilizzare vocali in 6 secondi netti non è considerato valido al fine della selezione).
#Non essere impossibilitati a contrattare con la Pubblica Amministrazione, pertanto i cittadini comuni privi di collusioni [[mafia|mafiose]] sono esclusi a priori.
 
Il bando prevede l'invio di una [[raccomandazione|raccomandata]] AR al Comune, ma se non ci sono dubbi sulla raccomandata ci si fa qualche domanda su chi sia questa AR, la quale si rivelerà poi la prima della graduatoria. Se non siete raccomandati, potete tranquillamente spedire il modulo via [[fax]], tenendo tuttavia presente che il fax del [[Comune]] non funziona. Altrimenti mezzo [[mail]] certificata dal vostro [[medico di famiglia]].
 
==La graduatoria==
Riga 57:
La risposta è:
{{Quote|Vi facciamo firmare il contratto tra due giorni, e dopo un mese vi diamo un 20 % di acconto. Il saldo a fine censimento.}}
 
Al che i rilevatori incominciano a viaggiare di immaginazione, a comprarsi i regali di [[Natale]] e ad accendere [[mutuo|mutui]].
 
===Il coordinatore===
Riga 95:
===La registrazione in SGR===
 
Finito lo sporco lavoro di galoppino che si prende pure gli insulti da parte di gente sconosciuta, torna al centro di raccolta con i piedi che fanno male e strane manie omicide, quindi si siede al pcPC, si logga se possibile, registra tutti i questionari delle sezioni appartenenti alla sua zona di competenza, corrispondente al [[quartiere]] più popoloso della [[città]] (la zona di ogni rilevatore è sempre più popolosa di quella dell'altro), compila i modelli riepilogativi, aggiorna le liste anagrafiche, chiude i questionari e li manda [[fanculo|affanculo]] uno dopo l'altro.
 
==I tipi di rilevatore==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione