Spedizione dei mille: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 86:
 
Facendosi strada attraverso lanci di palline di carta con le cerbottane, schiaffi del soldato, [[Smutandata|smutandate]] e il sempre di [[moda]]: ''“perché ti stai picchiando?”'' I mille raggiunsero [[Teano]], in Campania, il [[26 ottobre]] [[1860]].
Qui, sorpresero il re mentre era occupato ad insegnare ad alcuni locali le [[Danza del ventre|danze hawaiane]] apprese durante la vacanza. Il re ed i suoi, cercando di darsi un contegno, vennero solenni verso i mille indossando gonnellini verdi e portando fiori tra i [[capelli]].
{{dialogo|Garibaldi|Maestà, che [[abbronzatura]] perfetta...|Vittorio Emanuele|Trovate? Siete molto gentile... Del resto, dovevate vedere Garibaldi, che spiagge bellissime... Ehm, ma non siamo qui per questo, comunque.|Garibaldi|Saluto il re d'Italia!|Vittorio Emanuele|Chi?! Dov'è?! Non mi sono nemmeno pettinato, accidenti...|Soldato del re|Credo si riferisca a voi, maestà...|Vittorio Emanuele|[[Io]]? Sul serio? Forte... Vabbè... Chi vuole arraffarsi tutte le ricchezze di [[Francesco II Di Borbone|Francesco II]]?|[[Tutti]]|Io! Io!|Vittorio Emanuele|Ho comprato una mappa ieri, quindi, si va a Napoli!}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione