Dante Alighieri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 2318361 di 151.76.195.118 (discussione)Un'altra citazione inutile? No, grazie.
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2318361 di 151.76.195.118 (discussione)Un'altra citazione inutile? No, grazie.)
Riga 12:
[[File:Dante Alighieri con libri.jpg|right|thumb|250px|Dante alle prese con la dichiarazione dei redditi.]]
{{Cit|Se devo essere come Dante allora sarò volgare!|Acuto osservatore su Dante}}
{{Cit2|Chi va a Roma perde la poltrona.|Dante, ricordando amaramente il suo viaggio verso Roma che lo portò all'esilio.}}
 
'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici '''Quello là''', fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona d'alloro per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione