Brigantaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
[[File:Fucilazione di un bandito.jpg|left|thumb|300px|Le scorribande dei banditi finivano [[Pena di morte|sempre così...]].]]
Saltando secoli di [[storia]] noiosi, saltiamo subito alla parte dove i briganti diventano famosi.
Con la proclamazione del [[Italia|Regno d'Italia]], gli abitanti del paese del [[sole]] si videro conquistati dai [[Padania|polentoni]] che, oltretutto, li resero ancora più poveri: infatti, com'è sempre stato, il [[Nord]] ruba al [[Sud]]. Così, in quello che era il [[Regno delle Due Sicilie|Regno delle 2 Sicilie]], si formarono bande di briganti composte da [[giovani]] che non volevano andare a fare il militare e che volevano continuare a spassarsela e a [[Fumo|fumare]] [[Sigaretta|sigarette]] di contrabbando, ex-soldati borbonici rimasti senza un soldo e briganti veri e propri che volevano divertirsi<ref>Poverini, da quando dominavano i [[Borbone]] non c'era gusto nel rapinare i passanti...</ref>.
 
I primi tempi, il Regno si limitò a dare la colpa alla polizia locale, agli avversari politici e a ''essere frainteso''; ma, ad un certo punto, si decise di intervenire: fu spedito così l'esercito che, in un solo anno, ripulì il Sud dai terroni banditi.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione