Amedeo Guillet: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink Volpe)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
[[File:Vespa150.JPG|right|thumb|200px|Considerando che questo era dei più temibili veicoli in dotazione all'esercito italiano, forse non avevano tutti i torti a tagliare la corda.]]
 
Dopo aver concimato mezzo altopiano etiopico con i cadaveri dei suoi soldati, il nostro eroe [[eufemismo|cominciava a nutrire qualche dubbio]] sull'efficienza del Fascistissimo Stato Maggiore del regno. A questo punto, nei pressi di [[da qualche parte|Cherù]] avvenne lo scontro fra il suo gruppetto di stanchi indigeni a cavallo contro tre file di carri armati inglesi più altre unità motocorazzate, l'esito della battaglia potete facilmente immaginarlo: un massacro dei nostri con successivo gaio party inglese a base di [[the]] e biscottini. [[Ma anche no]]. Amedeo, dopo aver girato la testa di 360° e aver sputato demoni fiammeggianti, guidò per una decina di volte i suoi alla carica in mezzo alla colonna nemica, riuscendo ad annientarla, pur perdendo una metà dei suoi uomini. L'altra metà è ancora lì che si chiede come caspiterina abbiano fatto dei cavalieri armati alla leggera a distruggere dei carri armati.
 
== Khadija, la fine della guerra e il fido Daifallah ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione