Legge ad personam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
[[File:Legge_ad_personam_vignetta.jpg‎|right|thumb|Giustamente, vorrei vedere voi stare al Governo con una moglie che pretende la fedeltà. Non frantendiamo i politici, lo fanno per il [[ma anche no|nostro bene]]]]
=== [[Antica Grecia]] ===
La Legge ad Personam nasce ad [[Atene]] quando l'allora Premier Demopiloskiocolofcle a causa del fatto che i suoi orientamenti di pensiero, politico, religioso e di diversa educazione rispetto alla [[gay|maggior parte degli abitanti]]<ref>era [[etero]]</ref>, così per proteggere [[culo|la propria identità]] da [[sodomia|attacchi]] [[magistrati]] [[comunisti]], dovette promunlgare delle leggi a favore suo e della piccola parte di popolazione che lo appoggiava. Ciò significava la nascita della legge ad personam, ma a differenza di quella odierna il buon vecchio Demopiloskiocolofcle la usò solamente per facilitare il proprio compito di [[politico|impoltronato]].
=== [[Antica Roma]] ===
Nella Roma antica vi furono molti casi di legge ad personam. Lo stesso termine è latino quindi ho ragione io. L'esempio più clamoroso fu quello di [[Giulio Cesare]], il quale promulgò la legge secondo cui il futuro [[impero|imperatore]] che gli avrebbe succeduto avrebbe potuto cambiare il proprio nome se il nome originale finisse per [[ano]]. '''Una delle differenze con la prima forma di legge ad personam è il fatto che la legge non è a vantaggio di chi la promulga ma di chi paga una tangente al governante di turno''':
 
'''Ottaviano'''{{Cit2|...Allora lo fai?|}}
'''Cesare'''{{Cit2|Si ma dobbiamo accordarci per la "transizione"|}}
'''Ottaviano'''{{Cit2|Facciamo alla tua villa, ad Arcorium|Testo sotto}}
'''Cesare'''{{Cit2|Va bene ma adesso voglio il doppio|}}
'''Ottaviano'''{{Cit|Andiamo? Che ti costa? Devi solo promulgare una ridicola legge! Un console che non rispetta la [[mafia|famigghia]] è un console senza onore|L'intercettazione di una conversazione riguardante la corruzione nello Stato ai tempi di Cesare}}
 
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione