Regno di Sicilia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
No, dai! Che cazzo ci fa la Bibliografia prima delle Note? Non tocco altro, ma questa non ha motivo d'essere.
Nessun oggetto della modifica
m (No, dai! Che cazzo ci fa la Bibliografia prima delle Note? Non tocco altro, ma questa non ha motivo d'essere.)
Riga 67:
Come si può ben intuire dal titolo del paragrafo, il Regno - o i Regni - di Sicilia non esiste più. Vuoi perché un [[Giuseppe Garibaldi|massone venduto]] l'avesse conquistato, vuoi perché per molti l'idea di uno [[Regno d'Italia|stato unitario laico, perbenista, berlusconiano, corrotto ed esterofilo]] era una ragion d'essere, vuoi infine perché ai Siciliani piace sempre la novità, il Regno di Sicilia - o meglio delle Due Sicilie - cessò di esistere il [[14 maggio]] [[1860]] alle 15:26 ora locale. Un [[minuto di silenzio]].
[[File:Italia2006.png|thumb|center|300px|Grazie Garibaldi.]]
 
== Note ==
<references/>
 
 
== Bibliografia ==
Line 72 ⟶ 76:
* Garibaldi, Giuseppe, ''Come far sparire mille anni di storia ad un importante Regno, facendolo declassare in una cazzata di provincia in soli tre mesi'', Teano, Edizioni Savoia, [[1861]].
* Di Sicilia, Popolo, ''Fanculo, Stronzi - Raccolta di complimenti e ammirazione nei confronti del governo piemontese dal 1860 ad oggi'', Sicilia, {{CURRENTYEAR}}.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Stati collassati]]
[[Categoria:Posti di merda]]
 
[[en:Kingdom of the Two Sicilies]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione