Onnivoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Big Jack (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.80.226)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit2|Anche Hitler era vegetariano!|Un onnivoro subito dopo aver scoperto che [[Albert Einstein]] e [[Leonardo da Vinci]] erano vegetariani.}}
 
{{Cit2|La carne è buona, sana e genuina, indispensabile per la corretta crescita del vostro bambino (ma soprattutto del nostro fatturato)!|Un testimonial pediatra durante la pubblicità di una multinazionale dei liofilizzati per bambini con fatturato annuale multimiliardario.}}
 
{{Cit2|Sarà, ma io preferisco non scorreggiare.|Onnivoro durante uno slancio di cultura su PETA.}}
Riga 31:
[[File:Wurstel_porno.jpg|right|thumb|370px|Gli onnivori adorano i würstel, specie quelli enormi.]]
 
Le teorie più accreditate sostengono che il movimento degli autodefinitisi "onnivori" tragga le sue origini da un istintivo riflesso Pavloviano (esemplare manifestazione di capriccio "gnè gnè" di risposta alla presa di coscienza dell'esistenza di esseri umani "vegetariani", (inizialmente ritenuti alieni dagli onnivori più intelligenti).
 
Tuttavia, posizioni autorevoli sostengono che il fenomeno abbia origini più antiche, addirittura risalenti alla [[preistoria]]; gli uomini di quei tempi, i cavernicoli (da cui gli onnivori amano prendere esempio), costretti da apocalittiche condizioni climatiche che tolsero di mezzo il loro cibo abituale, cominciarono dapprima a mangiare carogne abbandonate e successivamente iniziarono a cacciare animali per ucciderli e sfamarsi. In quelle occasioni fu vantaggioso non leggere riviste di scienza medica e non prevedere l'inevitabile accorciamento della vita che ne sarebbe derivato: tale sacrificio era doveroso per impedire l'estinzione della specie che qualche millennio più tardi avrebbe fatto estinguere migliaia di specie vegetali e animali, sdebitandosi con [[Madre Natura]] attraverso la devastazione degli ecosistemi.
Riga 44:
[[File:Lamberto_sposini_pollo.jpg|left|thumb|240px|Un tipico esempio di propaganda onnivora spudorata.]]
 
NegliMentre ultimisolamente tempi,insulse riviste scientifichedi nicchia come "Nature", pubblicano studi sulla cancerogenicità di molecole contenute nella carne, (soprattuttoriviste seinternazionalmente cotta)affermate come "Il Gazzettino del Fantabosco" del mese di Pignaio elogiano la bontà della succulenta bistecca gnomentina: ciò porta gli onnivori più colti alla mancata conoscenza di particelle dannose, come ad esempio le nitrosammine. Tuttavia, le conseguenze ben peggiori che deriverebbero dallo spiegare ad un "mangiotutto" cosa siano le nitrosammine, unite alle scarsissime possibilità di riuscirci, fanno sì che nessun onnivoro conosca le conseguenze dell'introdurre pezzi di [[cadavere]] cotti o crudi nel proprio apparato digerente. Per lo stesso motivo si è rinunciato, con qualche eccezione, a spiegare la correlazione tra le patologie che costituiscono le prime cause di [[morte]] (sì, ancora prima degli incidenti stradali) nel mondo (in)civilizzato (ovvero patologie cardio-vascolari, cancro) e l'alimentazione carnea, che rifornisce quotidianamente di una buona e sana quantità di colesterolo e altri grassi animali (che gli onnivori scambiano sempre per vitamine): il motivo della rinuncia si può facilmente dedurre dal fatto che l'onnivoro medio ha difficoltà a leggere questa frase. Così, gli onnivori credono che il terrorismo e [[Osama Bin Laden]] siano il principale nemico dell'umanità (dopo i comunisti, ovviamente).
 
== Distribuzione ==
[[File:Giuliano_ferrara_1.jpg|right|thumb|140 px|Un onnivoro senza salvagente: Giuliano Ferrara]]
Gli onnivori si trovano un po' ovunque ci siano [[supermercato|supermercati]], macellerie e mattatoi, rassicurati dall'odore di fiori di campo proveniente dagli allevamenti intensivi che amano paragonare alla Fattoria ia-ia-o, dove tutti gli animali si offrono felici in sacrificio per soddisfare il palato di milioni di mamme-Simmenthal. Esistono anche veri e propri templi di culto, tra i quali il più famoso è chiamato [[McDonald's]]: essi svolgono un ruolo decisivo nella società onnivoro-capitalistadi questi allegri personaggi in quanto fanno felici gli animaletti onnivori e contemporaneamente: le case farmaceutiche, gli stati - che avranno meno pensioni da pagare -, i capitalisti dell'allevamento che a loro volta verranno pagati dalle case farmaceutiche, e qui si chiude il cerchio. Segnali felicemente distintivi utilizzati dagli onnivori per marchiare i loro territori sono solitamente: feci maleodoranti (le cacche vegetariane sono invece utilizzate in nelle migliori profumerie), alito da far scoppiare i topi di [[fogna]], emissione di peti che farebbero invidia alla carcassa spiaggiata di [[Giuliano Ferrara]] dopo un'ora di jogging, e ovviamente devastazione di intere foreste tropicali per far posto alla coltivazione dei [[vegetale|vegetali]] che servono a nutrire gli allevamenti, oltre che contribuire entusiasti all'emissione del 25% circa di gas serra (di cui il 10% solo Ferrara); e chi più ne ha più ne metta.
 
== Ideologia ==
[[File:Diritti animali - grigliata.png|right|thumb|450px|Un esempio di morale onnivora usa e getta. Molto utile quando si è in viaggio.]]
 
GliPer onnivoricomprendere spessoa nonfondo sonole nemmeno coscienti delle stesse fondamentaabitudini della loro cultura Per questo motivospecie è stata necessaria l'analisi dei vegani (extraterrestri abitanti il pianeta Vegan III) che si sono presi la briga di studiare la vita e il comportamento degli onnivori, sebbene i rischi siano ben superiori a quelli corsi dai normali documentaristi (a migliaia sono stati mangiati).
 
La spesa del sabato è un dei momenti più importanti della settimana di un onnivoro, durante la quale fa le scorte di carne in caso di guerra nucleare. La fase più commovente è quella in cui si prende il numerino e si fa la fila. È curioso notare come i vegetariani risparmino così il 15.5% del proprio tempo, di solito (ma non sempre, vedi la voce [[100% animalisti]]) utlizzato per pensare, attività oscura al possessore del numerino dodicimilaquintordici.
Riga 61:
L'onnivoro giustifica le proprie non-scelte facendo ricorso a innumerevoli ed accreditate motivazioni, tra cui le più importanti sono:
 
*"L'etica e la morale non c'entrano nulla con la catena alimentare." Questo è uno dei dogmi della specie onnivora, secondo il quale è "naturale" che gli uomini mangino altri animali. Quando vi trovate di fronte a un onnivoro che fa quest'affermazione avete la certezza che la sua [[cultura]] scientifica non vada oltre ai contenuti dell'opera "Il Corpo Umano" edito dalla DeAgostini nelle migliori edicole. Quindi non provate a spiegare che il concetto di "[[catena alimentare]]" è utilizzato dagli etologi per descrivere dati di fatto, ovvero le abitudini alimentari degli animali, i quali non essendo dotati di consapevolezza e pensiero non scelgono cosa mangiare e agiscono quindi inconsciamente:. sarebbeIl curioso16 domandarebrunaio al1996 [[bimbo]]l'etologo Barry Horne domandò ad inun questioneonnivoro se intendeintendesse quindi insistere nel considerarsi come tutti gli altri animali non-pensanti oppure no; ma è meglio non farlo, percausandone l'incolumitàimplosione die chivenendo faarrestato laper domandaterrorismo. Non provate nemmeno a fargli notare che da sempre la nostra specie è andata "contro natura" e, se non ci crede, che dovrebbe rinunciare: alla sua casa con la TV e il forno a microonde, alle medicine, a scrivere [[minchiata|minchiate]] su [[Facebook]] e rispondere altre minchiate su [[Yahoo! Answers]], a usare il [[preservativo]], ad andare a [[Gardaland]], a scoreggiare sul materasso, a beneficiare ignaro delle scoperte e invenzioni della scienza moderna, a drogarsi, a guardare [[YouPorn]] massaggiando il suo salsicciotto stagionato, oltre che a mangiare il suddetto salsicciotto.
 
*"Evviva la legge del più forte!". In questo caso è inutile dire che l'orgasmo di piacere che proverebbe un vegetariano nel vedere un onnivoro divorato da una tigre non ha prezzo.
Riga 67:
*"Ma anche le piante hanno un sistema nervoso!". L'onnivoro che afferma questo concetto fa talmente tanta tenerezza che anche [[Hitler]], che era vegetariano, se lo sarebbe mangiato. Inutile qui spiegargli che non c'è paragone tra il sistema nervoso di un vegetale e quello di un vertebrato che prova un dolore atroce, anche se basterebbe l'argomentazione del "da che pulpito...".
 
*"Siamo fatti per mangiare anche la carne". Un tipico onnivoro su "anatomia e fisiologia comparata del [[Paese delle Meraviglie]]". ANotare questail argomentazione"siamo potetefatti" risponderegiustificante, senzain timore che l'Homo sapiens è l'unico animale che può scegliere consapevolmente e su basi scientifiche cosa mangiare estile "perché (tranne gli onnivori che mangiano tutto<ref>È tutt'ora dubbia la classificazione degli onnivori come appartenenti alla specieDio Homolo sapiens</ref>)vuole".
 
*"Abbiamo i canini". Sì, e anche i tori, le mucche, i cavalli, ... Evitate in questo caso di metterlo in imbarazzo presentandogli una foto della dentatura umana e una della dentatura di un animale veramente onnivoro, l'orso, per paragonarle: anche perchè l'orso si offenderebbe.<ref>Attenzione: non è garantito che il vostro interlocutore non assomigli veramente all'orso</ref>
 
*"Le proteine nobili, quelle sono solo nella carne".<ref>Lo sostiene anche la [[Maga Magò]]</ref> Questa affermazione dà la certezza che purtroppo potreste avere una discussione più produttiva col chihuahua di [[Paris Hilton]] piuttosto che con la persona che vi sta davanti. Ad ogni modo, provate a spiegare delicatamente e senza fare mosse brusche cos'è una proteina, cos'è un amminoacido, cos'è un amminoacido essenziale e il concetto di "amminoacido limitante", anche se probabilmente si sarà già addormentato alla parte in cui spiegate cos'è il gruppo carbossilico o al più quando cominciate a parlare del grafico di Ramachandran (che, probabilmente, era vegetariano). Ma se accendete la [[televisione]] e vi sintonizzate su un canale in cui unqualche idiota[[esimio qualunqueobeso|Antonella Clerici]] dice che la carne "fa bene" perchè è anche "buona" si sveglierà immediatamente: è berlusconianamente sperimentato. Tuttavia, è anche possibile che la motivazione che sta dietro a questa affermazione sia che sono semplicemente suggestionati dall'aggettivo "nobile".
 
*"Senza carne ci saremmo estinti". In questo caso il soggetto ha una [[cultura]] medio-alta e ha sentito parlare di biologia quasi certamente nel noto programma televisivo ultrascientifico "[[Voyager]]". Nella fattispecie dovrebbe essere fattibile spiegare che il compromesso {{quote|non c'è più [[benzina]] e c'è solo diesel: metto il diesel nel motore a benzina. Creperò a 25 anni ma almeno la specie è salva|Un uomo primitivo, ai tempi dell'Era Glaciale, nell'ipotesi ottimistica che pensasse e s'intendesse di automobili}} non è valido quando non ci sono le ere glaciali oppure, se ci sono, quando le conoscenzetempeste scientifichedi epeti tecnologicherotanti, sonogli sufficientementeassalti avanzatedi pervegetali consentireninja dio affrontarlequando inil modosoggetto molto piùè [[intelligente]] (e in quest'ultima sta la giustificazione).
 
*Gli onnivori credono che la carne "faccia il sangue". Se non siete ancora caduti dalla sedia ridendo (se siete sul divano, siete fortunati), state già pensando che se esistesse un'unità di misura per le [[cazzata|cazzate]], per esempio il Berluscon (simbolo: Brl), questa sarebbe come minimo dell'ordine dei teraberluscon (per chi non lo sapesse, 1000000000000 (10¹²) volte una normale cazzata). Credono anche che faccia diventare: grandi, forti, belli, intelligenti (inconsapevoli di essere la prova vivente che non è vero), famosi, ricchi, Berlusconi, svegli (ne sia prova che i leoni dormono 18 ore al giorno), superdotati (anche se le donne preferiscono verdure migliori delle loro), e un'altra serie di qualità previste da [[Nostradamus]].
*Credono anche che la carne faccia diventare: grandi, forti, belli, intelligenti (inconsapevoli di essere la prova vivente che non è vero), famosi, ricchi, Berlusconi, svegli (ne sia prova che i leoni dormono 18 ore al giorno), superdotati (anche se le donne preferiscono verdure migliori delle loro), e un'altra serie di qualità previste da [[Nostradamus]].
 
==Caratteristiche==
Line 82 ⟶ 83:
*Mangia tutto. Anche la merda.
*È un assiduo frequentatore di templi onnivori quali i [[McDonald's]]. Alcuni smettono solo quando non riescono più a passare dalle pur larghe entrate del tempio.
*Mangia fino a 3,5 bistecche al giorno e va in [[palestra]] a pomparsi per sfogare la sua frustrazione dovuta anche al fatto di non poter "essere pompato" in altri modi. Non conosce nè atleti nè campioni olimpici vegetariani, anche se ce ne sono.
*Suda e puzza, d'altronde siamo ciò che mangiamo.
*Russa. Troppo.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione