John Deere: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
== La nascita del mito ==
[[File:John Deere volante.jpg|right|thumb|300px|''La morte verde'' (così veniva chiamato dai [[Vietnam|vietnamiti]] durante la [[guerra]]) ha reso orfani molti bimbi e vedove molte donne con grande soddisfazione del [[Sergente Maggiore Hartman]].]]
Agli inizi dell'800 un giovane e intraprendente pioniere di nome Cazzinculis Strucher Trokosky Cin-Gon Dave Mick John Dick McLovin 'O Kiwi Cock Esposito Al Ahwiri 'Mboma Deere, più semplicemente conosciuto, per ovvi motivi che però ci sono ignoti, come John Deere, decise di costruire una macchina in grado di de-tostare i [[semi di zucca]] con lo scopo di comperare i semi di zucca tostati, de-tostarli, piantarli, far crescere delle zucche, tostarne i semi e rivenderli. Il giovane pioniere Anglo-Russo-Tedesco-Italo-Australiano-Congolese-Cinese-Scozzese-Neozelandese comperò l'occorrente: nastro adesivo, un martello e un paio di pinze e del tabacco da masticare. Dopo mesi e mesi passati a cercare di emulare il rumore dei tuoni con i rutti, costruì una macchina incredibile, ma completamente diversa da quella che desiderava. John costruì una macchina motorizzata capace di sterminare gli [[Indiani]] e di tritarli per trasformarli in concime. Dopo averla testata su un villaggio Apache con risultati estremamente incoraggianti, si presentò il problema di come chiamarla. Con grande fantasia John Deere decise di chimarla John Deere e con altrettanta fantasia usò un cervo come logo. Nacque così, tra le fumanti macerie di un villaggio Apache in un soleggiato pomeriggio primaverile, uno dei più grandi simboli della potenza americana assieme a [[McDonald's]] e alla [[Coca Cola]].
 
== Impiego militare ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione