Computer a due mouse: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== La genesi di una rivoluzione ==
=== Nel passato ===
[[File:Computer a due mouse AL.jpg|right|thumb|320px|Lo so che vi aspettavate un gran progetto nerdoso, ma [[l'autoreinventore di questoquesta articolo]]genialata non aveva voglia di sprecare un intero prezioso foglio e perciò è solo uno scarabocchio con l'effetto specchio.]]
Nel lontano 1929 [[qualcuno]] giustamente famoso per le sue invenzioni, cercando un metodo per velocizzare la navigazione in Internet, radunò presso quella celebre [[università]] un team composto dai maggiori luminari di informatica di quel tempo, armonizzando le [[fuffa|competenze]] di tutti i membri creando una sinergia vincente che non poteva che portare a [[nulla|grandi risultati]]. I lavori si protrassero per più di un decennio, in un clima molto professionale ed efficente, benché ci fossero piccole discordanze tra gli esimi professori su delle questioni gestionali. Il progettò però naufragò nel 1940 contro un ostacolo insuperabile: come aveva fatto notare l'[[bidello|inserviente del 3° piano]], non era stato ancora inventato il computer.
 
Riga 28:
== Curiosità ==
*[[No|Se vi incuriosice saperlo]], appena ho cominciato a scrivere quest'articolo, il puntatore del mio mouse ha cominciato a vibrare senza che lo muovessi. Non vedo altra spiegazione razionale: [[Roberto Giacobbo|è chiarmente un fenomeno di "metavisione"!]]
*L'[[Autoreinventore di questo articolo]]ciò avrebbe potuto brevettare questa e molte altre invenzioni e diventare miliardario, ma siccome è un [[coglione|ragazzo generoso]], ha preferito scriverle su [[Nonciclopedia]].
*Questa pagina è stata scritta con l'aiuto di un solo mouse, con grande sofferenza ed insoddisfazione dell'autore.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione