Pulcinella: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 13:
La maschera di Pulcinella ha origini misteriose e alquanto oscure, alcuni pensano che sia un aggregato di crostoni non mangiati della [[pizza]], altri credono che si tratti di un fazzoletto di carta usato, altri ancora pensano che sia una maschera da burattino creata per esaltare la furbizia e la generosità dei napoletani. Noi ovviamente ci atteniamo alle prime due ipotesi che ci sembrano più scientifiche e verosimili.[[File:Pulcinella1.jpg|thumb|right|Pulcinella in piena attività, come ogni napoletano.]]
 
Pulcinella fece comparsa nei teatrini ambulanti già nel 1600 d.C., qualche anno prima che nascesse [[Raffaella Carrà]] e quindi in un'epoca con molto [[share]] a disposizione. È un personaggio molto semplice, vestito di [[bianco]] per far risaltare la panza (di cui i napoletani vanno molto fieri) e con una maschera nera dal [[naso]] adunco, che non serviva a non farsi riconoscere dalle telecamere bensì pera usarla come piede di porco durante le rapine.
 
==Vita vissuta==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione