Higurashi no Naku Koro ni Kai: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 18:
== Trama ==
[[File:Higurashi_Satoshi_in_ospedale.jpg|right|300px|thumb|La toccante scena in cui si scopre che Satoshi è ancora fottutamente vivo.]]
Higurashi no Naku Koro ni Kai è quella serie dove finalmente vengono date le risposte della [[Higurashi no Naku Koro ni|prima]], ed inizia mostrandoci il simpatico villaggio di Hinamizawa... distrutto. Essì, perchèperché a quanto pare poco tempo dopo che nella serie precedente [[Keiichi Maebara|Keiichi]] e [[Rena Ryuugu|Rena]] avevano fatto pace (nonchè creato il primo lieto fine)... UNA TREMANDA ESPLOSIONE DI GAS VULCANICI HA UCCISO TUTTI, TUTTI, TUTTI! L'unica a salvarsi è stata Rena, per la semplice ragione che ████████████████, {{citnec|come si evince chiaramente dalla storia}}. Ovviamente, al termine della puntata, non è successo nulla e vediamo Keiichi alzarsi dal letto e andare a scuola.
 
La protagonista diviene [[Rika Furude]], e scopriamo così che è lei quella a cui tutto gira attorno: la luna, il sol e le altre stelle. Insieme a lei vi è l'amorevole [[Hanyuu Furude]], uno spettro puccioso (come se non ci fossero abbastanza pucci in questa serie) che in realtà è la divinità locale (mandando a quel paese le teorie del [[cristianesimo]], [[buddhismo]] ed [[ebraismo]]). Rika è l'unica che si accorge che il tempo fa avanti e indietro ogni volta, per l'ovvia ragione che ████████████████ e ████████████████. A quel punto ████████████████ probabilmente ████████████████ ma al quale ████████████████ e perciò ████████████████; riassumibile in una parola sola: ████████████████, {{citnec|come si evince chiaramente dalla storia}}.
Riga 28:
[[File:Rika_Furude_morta.jpg|right|thumb|290px|Ogni mattina, Rika Furude si sveglia morta. Dev'essere fastidioso, dopo cento anni.]]
{{cit2|Non voglio essere addormentata, preferisco che mi squarci in due con dolore da viva così mi ricorderò la tua faccia!|Rika ottimista}}
{{cit2|PerchèPerché diavolo non mi sono ricordata di lei?!|Rika su torture inutile}}
Rika Furude è, in questa serie, l'assoluta protagonista: si parlerà solo di lei, soltanto di lei, e di come lei stia cercando di fermare il [[Ritorno al futuro|continium-spazio-temporale]] tornando sempre indietro nel tempo quando muore. Rika è vista per la prima volta come una persona adulta, nonostante il fisico [[lolicon]], coscente di quello che le sta accadendo. Eppure, quando vede Akasaka piange come una bambina e si fa la pipì addosso.
 
Riga 39:
{{Cit2|Scusa, scusa, scusa...|Haryuu si scusa con il terreno per avrerlo calpestato}}
{{Cit2|Awh~Awh~Awh...|Haryuu che parla quando non si scusa con qualcuno}}
Hanyuu è la divinità del [[sentimento del puccioso|Puccio]]. Piccola, carina e tenerina: segue sempre Rika perchèperché ████████████████, {{citnec|come si evince chiaramente dalla storia}}. Può essere vista solo da lei, almeno finchèfinché non diventa un'umana per seguire le vicende in prima persona. La sua utilità è di contorno: nonostante sia la divinità che ha probabilmente dato inizio a tutto, adesso si limita a chiedere scusa a chiunque per qualsiasi cosa fatta, senza intervenire per niente sulla trama.
 
Alla fine rimane con i ragazzi (anche se, negli episodi extra successivi torna fantasma perchèperché ████████████████, {{citnec|come si evince chiaramente dalla storia}}), e deruba [[Satoko Hojo|Satoko]] della sua unica amica.
 
=== Keiichi Maebara ===
{{vedianche|Keiichi Maebara}}
Originalmente potevamo spacciarlo per il protagonista (o per il primo ad impazzire), ma qui il suo ruolo è stato sgonfiato ad imbecille qualsiasi. Se non altro, insegna a Rika a credere che è possibile cambiare il destino, andando in bagno e... invece di fare pipì come sempre, fare la cacca. La rivelazione, per Rika, di sentire quell'odore, è stata necessaria a darle la forza e a farle credere che fosse possibile impedire alle cose di andare come dovrebbero andare. Poi Keiichi muore perchèperché si teneva la vescica piena, però EVVIVA!
 
Vanta in compenso un'altra sindrome nota come "Moralità Immotivata", ovvero, pur essendo più o meno circondato da fica e pur essendo Mion, più o meno innamorata di lui, non ne approfitterà mai. Così come ogni altro fottuto [[Harem Comedy|protagonista circondato da fica]].
Riga 89:
{{Cit2|Senza una maledizione, non ci sarebbe un Dio. Senza una maledizione, non ci sarebbe terrore. Senza terrore, non avrei il topolino che alla fiera dell'est mio padre comprò.|Miyo Takano e le sue [[sega mentale|seghe mentali]]}}
[[File:Takano_gira_su_se_stessa.gif|right|450px|thumb|L'antagonista principale, la causa di tutti i mali, la fonte dei guai, Takano Miyo... nell'unica scena in cui si sputtana trenta puntate di serietà.]]
Takano è una giovane ricercatrice, che lavora come infermiera alla clinica Irie, e che nella prima serie l'avevamo ben imparata come "l'idiota che muore insieme a Tomitake", o "non doveva essere alla festa perchèperché era morta ore prima ma invece c'era chissaperchèbohchissaperchéboh". In questo capitolo, quest'affascinante {{citnec|lesbica|e=la terza serie insegna!}} rivela essere un po meno idiota di quanto apparisse (eccezion fatta per la scena riportata a destra).
 
Da piccola, scopriamo che Miyo è stata maltrattata, un po come tutte le persone di questo villaggio. Difatti, era andata coi genitori a mangiare fuori (sventolando la bandiera italiana, evviva il patriottismo), che poi sono morti in un orrendo incidente del bus (non avevano il biglietto e il controllore li ha scaraventati fuori mentre arrivava una macchina). Il padre le dice di andare da un vecchio signore, ma Takano viene invece mandata in un simpatico orfanotrofio che, secondo la '''Legge universale degli orfanotrofi nei libri, film, fumetti e anime''' è un posto orrendo dove viene sempre maltrattata. Takano riesce a fuggire, ma per tagliare corto ritorna dentro subito. Il vecchio viene a prenderla e lei comincia ad essere sfruttata anche da lui in lavoro nero minorile. Insieme, formulano la teoria che i pidocchi siano alieni e che a Hinamizawa la gente impazzisca e diventi violenta a causa di parassiti antichi. I tizi della ''Società qualunque™'' credono però che le ipotesi siano folli, specialmente la prima. Quindi, come nella tradizione dei libri, film, fumetti ed anime, calpestano le ricerche del vecchietto senza un motivo particolare. Takano ci rimane male, e tagliando corto, per un'oscura associazione di idee, ''decide di voler uccidere tutta la gente di Hinamizawa liberando il potere del parassita e aiutando una donna misteriosa per una società giapponese che ha il nome di una città assoldando un incompetente come sovrintendente della clinica che serve da copertura e lavorando con una squadra di supporto composta da tantissime persone al quale comando si trovano due uomini uno dei quali si innamora di lei che ricambia sfruttandolo''. Facendo un riassunto, eh.
Riga 150:
{{citazvere}}
[[File:Higurashi presentazione truccata.png|right|350px|thumb|Rika e Hanyuu ci anticipano la prossima '''interessante''' puntata, mentre fra i due vi è un inutile e fuorviante dialogo su quante lattine di soda Ooishi è in grado di schiacciare con la propria panza.]]
AL termine di ogni puntata potremmo goderci dei {{citnec|simpaticissimi}} spezzoni dell'episodio successivo, dove generalmente viene mostrata la morte di qualcuno o ci spoilerano chi farà cosa. Fortunatamente, Rika e Hanyuu sparano [[cazzate]] qualsiasi per distrarci e, curiosamente, ci riescono. Da un certo punto della serie in poi, dopo i crediti di coda, prima delle anticipazioni, c'è un altro piccolo spezzone di due minuti, di importanza massima e senza il quale non si capirebbe più la storia. Il perchèperché sia stato messo dopo i crediti rimane quindi un interessante interrogativo, a cui lasceremo che investighi [[Wikipedia]] e Ooishi. Ecco alcuni degli importanti dialoghi che ci spettegolano Rika e Hanyuu:
 
* Hanyuu legge una lettera fittizia arrivata in redazione: "Ultimamente, sono sessualmente attratto dal mio superiore donna. Cosa dovrei fare?"
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione