Aldo Grasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di GialIo Antracite (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96
(Annullata la modifica 2015144 di Cafi96 (discussione))
m (Rollback - Annullate le modifiche di GialIo Antracite (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96)
Riga 1:
[[File:Aldo Grasso1.jpg|thumb|200px|"''Ed egli verrà a giudicare la [[Tv]]...ogni conduttore si piegherà, gli studi televisivi si inabisseranno e gli angeli annunceranno la pubblicità...''"- Apocalisse mediatica vv. 14-20.]]
'''Aldo Grasso''' (nome d’arte di '''Aldo Trippa''', ''Sale sulle ferite'', provincia di ''Pugnodiferro'' - [[1948]]) è un [[giornalista]] e [[televisione|critico televisivo]], ovvero una di quelle persone che in 5 parole smonta una trasmissione televisiva costruita in 5 mesi. Per questa sua innata capacità (già quando uscì dal ventre della madre definì l’ostetrica ''un’amabile incompetente'') i personaggi dello spettacolo lo temono come una [[merda]] di [[cane]] sotto la scarpa o come [[Luca Giurato]], che poi è la stessa cosa.
 
Dopo essersi laureato in [[Lettere e filosofia|Lettere]] (ma non sappiamo in quali) insegna Inflessivologia all’[[Università]] del Sacro Cuore, dove diventa il supervisore dei [[film]] da proiettare agli studenti; Grasso assiste in anteprima a tutti i film ed avvisa il macchinista su quali parti censurare facendo suonare un campanellino. Tra i film censurati da Grasso c’era anche [[Biancaneve e i sette nani]], così per anni nessuno ha mai saputo che Biancaneve aspettava un [[figlio]] da Mammolo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione