Aldo Grasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Aldo Grasso''' (nome d’arte di '''Aldo Trippa''', ''Sale sulle ferite'', provincia di ''Pugnodiferro'' - [[1948]]) è un [[giornalista]] e [[televisione|critico televisivo]], ovvero una di quelle persone che in 5 parole smonta una trasmissione televisiva costruita in 5 mesi. Per questa sua innata capacità (già quando uscì dal ventre della madre definì l’ostetrica ''un’amabile incompetente'') i personaggi dello spettacolo lo temono come una [[merda]] di [[cane]] sotto la scarpa o come [[Luca Giurato]], che poi è la stessa cosa.
 
Dopo essersi laureato in [[Lettere e filosofia|Lettere]] (ma non sappiamo in quali) insegna Inflessivologia all’[[Università]] del Sacro Cuore, dove diventa il supervisore dei [[film]] da proiettare agli studenti; Grasso assiste in anteprima a tutti i film ed avvisa il macchinista su quali parti censurare facendo suonare un campanellino. Tra i film censurati da Grasso c’era anche [[Biancaneve e i sette nani]], così per anni nessuno ha mai saputo che Biancaneve aspettava un [[figlio]] da Mammolo.
 
==Le critiche==
Diciamoci la verità, le critiche di Aldo Grasso sono eccessive e pretestuose, come se la nostra televisione fosse per lo più un contenitore di programmi mediocri dove dominano la volgarità, il cattivo gusto e la maleducazione, il tutto condito da [[veline|ragazze stupide e svestite]] messe in bella vista al solo scopo di alzare gli ascolti.<br />
Non è per niente così: pensate alle previsioni del tempo.
 
Eppure il Grasso critico televisivo si ostina a parlar male dei nostri programmi, il più delle volte accampando ragioni assurde. Ecco alcuni esempi:
[[File:Uomini e donne.jpg|thumb|200px|Come si fa a parlar male della Tv italiana? Basta accenderla.]]
*Grasso ha definito [[La vita in diretta]] “''un rotocalco gossiparo nonchènonché uno dei punti più bassi mai raggiunti dal servizio pubblico''” ...scusate, ho sbagliato [[esempio]].
Ma ce ne sono altri:
*Grasso ha definito [[Maria de Filippi]] “''una [[donna]] sopravvalutata, che fa brutti programmi e che meriterebbe l’esilio soltanto per aver inventato la figura del tronista''” ...accidenti, ho sbagliato esempio di nuovo!
 
*Grasso ha accusato il [[Tg1]] di vantarsi dei grandi ascolti dopo il [[terremoto in Abruzzo]], parlando di caduta di stile e di gusto ...no, non ci siamo neanche stavolta.
 
*Grasso però ha definito [[Enrico Ruggeri]], che conduce il programma ''Mistero'', “''una specie di [[Roberto Giacobbo]], che racconta balle spaziali narrando di una tizia violentata 18 volte dagli alieni''” chiedendosi come possa avere successo un programma di un tizio che ripete a memoria testi scritti dai suoi autori, poi ha detto che [[Fiorello]] s’è fatto [[pubblicità]] sulla [[RAI]] per annunciare il suo ingresso a [[SKY]] e che [[Vincenzo Mollica]] è “''un prete di stazza pesante che parla bene di tutti''”.
 
Comunque le critiche di Grasso sono davvero eccessive e prima o poi riuscirò a dimostrarlo.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione