Trieste: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 188.218.192.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 188.218.192.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 14:
{{Cit|O furlano agricoltore molla la zappa e prendi il trattore|Triestino su [[Friuli Venezia Giulia|friulano]]}}
{{Cit|Ciamime mona, ciamime can, ma no ciamarme mai furlan!|sempre lui su [[Friuli Venezia Giulia|friulano]]}}
{{Cit|Un solo grido, un solo allarme: Trieste è inslava fiamme,l'Italia Trieste ènon inla fiamme!vuole|friulano su Trieste}}
{{Cit|Coza fai, Chi guardi!non sta provar a fare coze strane ameco italijensko...o io talio gola zpaco fazia a ti e tu familia!!!|una classica espressione Zrba in caso di affronto visivo}}
'''Trieste''' è una megalopoli (per i triestini) baraccopoli (per i friulani) del Nordest italiano di 200.000 vecchi bavosi, capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]]. Simbolo della città è l'alabarda, con cui molti triestini amano sodomizzarsi. Caratteristica principale della città è la totale assenza di giovani, tanto che a Trieste i Giochi della gioventù non si svolgono dai favolosi anni 60.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione