Emma Bonino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 52:
Mentre le più famose restano quelle in favore del diritto di una [[donna]] di abortire e di un [[uomo]] di levarsi dalle palle una moglie come la Bonino senza ricorrere a un sicario.
 
===LaIl leggereferendum sull'aborto===
Emma aveva già cominciato la sua attività di disobbedienza civile prima ancora di diventare un'attivista abortista, facendosi assumere da uomini inguaiati per prendere a pugni in pancia le loro ragazze [[Gravidanza|incinte]], fino a procurare loro un aborto imprevisto e assolutamente spontaneo. Tuttavia, i continui scioperi della fame, della sete, del sonno e del lavarsi i denti la lasciavano spesso stremata (in quel periodo Emma era impegnata in un rigorosissimo sciopero dell'[[Activia]] per protestare contro la fine degli [[Anni '60]], che, di fatto, la stava privando della sua [[Diarrea|naturale regolarità]]), per cui era difficile continuare a portare avanti i suoi impegni civili.
[[File:Emma Bonino e Rita Levi Montalcini.jpg|thumb|right|220px|Emma Bonino mentre accompagna una [[Rita Levi Montalcini|paziente in stato vegetativo]] a fare la [[Eutanasia|punturina]].]]
 
Riesce pertanto a convincere il suo partito, in alleanza con il PASI (Partito degli Avvenenti Scapoli Inguaiati, allora partito di maggioranza in [[Italia]], alla faccia della [[Democrazia Cristiana]]) e il PNF (no, non ''quel'' PNF, soltanto il [[Femminismo|Partito Nazionale Femminista]], che in quanto a potere distruttivo, comunque, non ha nulla da invidiargli), dell'opportunità di abortire... ehm, abrogare alcuni passaggi della [[legge 194]], in particolare quello che concedeva di abortire alle sole [[verginità|donne vergini]].
 
Riga 60:
 
===La legge sul divorzio===
[[File:Emma Bonino e Rita Levi Montalcini.jpg|thumb|right|220px|Emma Bonino mentre accompagna una [[Rita Levi Montalcini|paziente in stato vegetativo]] a fare la [[Eutanasia|punturina]].]]
La necessità di una legge che regolamentasse il divorzio in Italia nacque il [[1 gennaio]] [[1970]], quando la Bonino e Pannella, colti da una sbronza colossale la sera precedente, si sposarono a [[Las Vegas]]. Poiché il matrimonio rovinava la reputazione di entrambi - e le differenze tra i due erano inconciliabili, vi basti sapere che Pannella lasciava sempre la tavoletta del water alzata dopo aver finito di bere la sua [[urina]] -, i Bonnella costrinsero il governo a promulgare una legge sul divorzio. Ci riuscirono col ricatto: se non l'avessero approvata, avrebbero continuato a fare le [[vecchiette]] ad [[Andreotti]], col rischio di romperlo. Proprio quello che i Radicali chiamano "atto di disobbedienza civile".
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione