Tragedia in due battute: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
 
Riga 1:
==[[Tragedia in due battute]]==
{{Teatro}}
[[File:Maschere del teatro antico rappresentate in un mosaico.jpg|thumb|right|200px|"''Saresti tu il mio promesso sposo?""''Sì''!!!"]]
La '''tragedia in due battute''' è uno dei rarissimi lasciti del [[Teatro classico]]. Ebbe uno dei suoi periodi di massimo sviluppo nel [[V secolo a.C.]] sotto la spinta dei [[Tirannia|tiranni]] siracusani che lo buttarono di sotto. Nel 1500 conobbe una nuova vita con l'aggiunta di nuovi stilemi, un po' come la faccia di [[Alba Parietti]], mentre una sua diffusione in antico - forse grazie già a [[Marco Polo]] - la si ebbe in oriente e in particolare conobbe la sua fortuna in [[Giappone]].
 
 
== Storia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione