Ebreo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 806576 di 82.51.98.56 (discussione)
(Annullata la modifica 806576 di 82.51.98.56 (discussione))
Riga 35:
Avvolte nel [[mistero]], le origini del popolo ebraico sono state immaginate in numerose storie e racconti di [[fantascienza]].
 
Secondo il libro della [[Genesi]], per esempio, {{citnec|il capostipite della razza ebraica sarebbe un santone chiamato [[AbramovichAbramo]], padre di [[Isacco]]. Quest'ultimo ha dodici nipoti, che sono presentati come i patriarchi del popolo degli Israeliti. La storia di uno di essi, [[Giuseppe]], detto ''Verdi'', è collegata alla migrazione degli ebrei in [[Egitto]]. La liberazione dalla schiavitù del faraone avviene con [[Mosè]], sotto la guida del quale, gli ebrei attraversano il Mar Rosso per raggiungere la terra promessa: la [[Palestina]].}}
 
[[L'autore di questo articolo]], tuttavia, diffida da queste fonti, poiché [[Enciclopedicità dubbia|poco enciclopediche]]. Preferisce quindi un approccio più storiograficamente credibile della vicenda.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione