Gabry Ponte: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== La produzione da solista ==
[[Immagine:Gabry ponte.jpg|thumb|right|180px|Una pessima imitazione.]]
Stufo di combattere contro eserciti di marziani blu, Gabry Ponte decise di lasciare gli Eiffel per dedicarsi alla carriera di [[DJ]] solista. Non avendo voglia di scrivere canzoni da sé, decide di scipparle ad altri cantanti e di ''remixarle'' per spacciarle come farina del suo sacco e questi remix costituiscono il 99% della produzione musicale di Gabry Ponte. Tra le prime canzoni vittime dei remix di Gabry Ponte c'è "''Geordie''", un classico di [[Fabrizio De André]], che ha avuto il miracolo effetto di far uscire De André dalla sua tomba per chiedere di essere cremato. L'anno dopo esce "''La Danza Delle Streghe''", per questo singolo Gabry Ponte fu accusato dal [[Inquisizione|Tribunale dell'Inquisizione]] di eresia e rischiò di essere bruciato sul rogo, ma se la cavò creando un remix del ''Padre Nostro'' da ballare durante le [[messa|messe]] del Sabatosabato sera. È passato alla storia per essere riuscito nell'ardua impresa di far ballare nelle [[Discoteca|discoteche]] una canzone cantata da [[Little Tony]], cioè "''Figli di Pitagora''" che Gabry Ponte prese in prestito dagli [[Eiffel 65]] (neanche le canzoni del suo ex gruppo si sono salvate) facendola cantare al ''Piccolo Antonio'', remixata ovviamente.
 
[[Categoria:Musica]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione