Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 19:
Pensaci bene, nel tempo in cui tu sei qui a leggere queste [[cazzate]] il mondo non si ferma. Potresti trovarti un lavoro onesto, o perfino un po' di [[figa]] - ma sono solo ragionamenti ipotetici. Magari potresti dare fuoco a dei cassonetti, così, per passare il tempo. E magari l'incendio che hai appiccato comincia a lambire le case della tua città, uccidendo persone e distruggendo tutto quello che si trova davanti. E poi, non si sa mai, la tua città potrebbe trovarsi proprio di fianco a una delle nuove centrali atomiche volute dal [[governo]], e metti che l'incendio si propaga fino alla centrale nucleare vicino a casa tua e la fa esplodere con la forza di migliaia di gigatoni. Tutta la tua città, la tua regione, la tua provincia ne sarebbe distrutta. Migliaia di vite annientate. Ma non è tutto. Immagina che la fuoriuscita di radiazioni causi effetti inaspetttati nella popolazione, trasformando i morti in [[zombie]] affamati di carne umana. In breve tempo il falgello dei non morti si diffonde a macchia d'olio, l'intera nazione è distrutta, poi tutta [[Europa]], un cumulo di corpi maciullati e desolazione. Ma non è finita qui. L'annientamento della popolazione europea potrebbe provocare le mire espansionistiche di [[Russia]] e [[Stati Uniti]] che finirebbero inevitabilmente per distruggersi in un olocausto nucleare, causando l'annientamento dell'intera razza umana e la distruzione del pianeta. E tutto questo perché '''TU''' hai preferito non leggere questo articolo ed appiccare quello stupido incendio! Sulle tue spalle, insomma, grava il peso della distruzone della vita come noi al conosciamo.
 
Ecco, questo è il costo opportunità. Almeno secondo quanto dice [[Stephen King]]<ref>[[Stephen King|S. King]], "L'economia spiegata con l'ausilio di mostri, demoni e orrori vari a una classe di bambini di sei anni", Ocsford Iuniversiti Press, [[Oxford]] 1996</ref>.
 
La rilevanza dei coniglietti tenerini nell'evidenziare l'inutilità del concetto di costo opportunità nell'economia è presto spiegata<ref>[[Adam Smith|A. Smith]], "Prest! Let's spieghiam de economi", trad. it. "Schnell! Die Ekonomik erklaren", ed. Feltrinelli, Casal Pusterlengo 1941</ref>.
 
Facciamo l'esempio di Marco<ref>Marco, "La mia vita come esempio", ed. Copiate a mano, [[Gorizia]] 1985</ref>,. Marco, in quanto lavoratore precario, ha a disposizione per il suo intrattenimento mensile ciò che gli avanza dopo aver provveduto ai suoi bisogni primari, cioè 15 centesimi di euro. Con questa somma di denaro, che chiameremo [[capitale]], Marco potrà acquistare un bene a scelta tra uno [[spillo]] con cui punzecchiarsi le palle degli occhi o una caramella Goleador usata. Posto che in entrambi i casi il livello di soddisfazione nel tormentarsi gli occhi con uno spillo o nel ruminare una caramella già ciucciata sia per Marco il medesimo, come sceglierà Marco con che cosa passare un indimenticabile week-end?
 
==Voci correlate==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione