Dario Argento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 55:
 
=== Prima parte: qualcuno muore prima dei titoli di testa ===
[[Immagine:TettemalaugurioTette rimbalzanti.gif|thumb|100px|La prima vittima dei film di Dario Argento]]
In queste tre-qattro scene viene presentato un personaggio, di solito una prostituta formosa o una [[Casalinga di Voghera|casalinga lussuriosa]], che si trova, isolata, in una casa nella brughiera torinese o nella sua fattoria di [[Vergate sul Membro]]. La donna o ha appena finito di fare sesso con un erotomane che ora è svenuto, o si sta facendo una doccia. In ogni caso, ha le [[tette]] di fuori. Mentre si carezza i seni, sente un rumore sinistro provenire dal giardino (o dal pianerottolo se questa vive in un condominio). Senza rivestirsi la donna - che, per inciso, non è proprio [[Rita Levi Montalcini|Rita Levi Montalciuini]] - esce nella fredda notte a controllare. Di solito a provocare il rumore è stato il varano komodo domestico, per cui la donna si tranquillizza.
 
Riga 81:
 
Dissolvenza in nero.
 
=== Seconda parte: le indagini del Rompipalle ===
In questa seconda parte, Dario Argento introduce il protagonista del film. Questo personaggio è il Rompipalle, oppure la Rompipalle, a seconda del sesso. Noi comunque lo chiameremo sempre IL perché siamo orgogliosamente [[Maschilismo|maschilisti]]. Il Rompipalle, così chiamato perché è sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato e, soprattutto, prova una soddisfazione quasi sessuale nell'interferire con le indagini della polizia, spesso corrompendole, o è un parente della prima vittima o è [[gente che passava di lì per caso|uno che passava di lì per caso]] e ha visto tutto.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione