Armi di distrazione di massa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 7:
{{Cit|Ehi, guardate là: quei ragazzi stanno fumando uno spinello!|[[Fedele Confalonieri]] in risposta alla domanda "Dove ha preso i soldi il Cavaliere?"}}
 
[[ImmagineFile:Franzoni 2.jpg|thumb|300px|[[Tu]] vorresti sapere se la [[Fiat]] licenzierà 350 mila dipendenti? E invece stasera Tv7 parlerà della [[Annamaria Franzoni|Franzoni]].]]
{{Primapagina|5 jan 2009}}
Le '''armi di distrazione di massa''' sono una categoria di strumenti mediatici utilizzati dai [[Politici|potenti]] per distrarci dai problemi reali.
Riga 42:
=== Tecnica dell'ottimismo ===
La tecnica dell'[[ottimismo]] consiste nel far credere che vada sempre tutto bene. Questa tecnica ha più che altro lo scopo di rabbonire la gente nei confronti delle scelte fatte dai [[politici|potenti]].
[[ImmagineFile:Tg1_david_sassoli.jpg|thumb|250px|''La [[Germania]] ri-invaderà la [[Polonia]], ma ora parliamo delle ultime novità del palinsesto [[Rai]].'']]
*'''I [[telegiornale|telegiornali]]'''. Per rendere felice la popolazione bisogna progettare un ottimo TG: lo spazio dedicato alla [[politica|politica interna]] e [[Politica estera|estera]] deve essere sempre più esiguo, confinato nei 5 minuti iniziali, mentre si deve lasciare molto spazio a eventi di cui il [[governo]] non ha colpa, come il [[meteo]] o gli [[Omicidio|omicidi passionali]]. Nell'ultimo quarto d'ora spazio a [[moda]] e tendenze.
**'''[[Tg1 Economia]]'''. Caso particolare tra i TG, è una rubrica quotidiana del [[Tg1]]. Per il Tg1 Economia va sempre tutto benissimo. Ogni giorno viene analizzato un settore, turismo, tessile, manifatturiero, e si mostra come i ricavi siano aumentati dello [[Zeromila]] [[%]] rispetto allo scorso anno. Particolare risalto inoltre viene dato a innovazioni ed eventi che non cambieranno mai realmente la vita di nessuno.
Riga 51:
Mentre la tecnica precedente serve a calmare, questa serve a controllare. La paura porta la gente a rinchiudersi in casa, a essere diffidente, a spiare, a essere vulnerabili e a credere a tutte le panzane che la [[TV]] propina, sperando che almeno essa sappia darci i giusti consigli.
*'''L'[[Aviaria]]'''. Magistrale distrazione che ha avuto effetti globali. In Italia la sua diffusione è stata molto aiutata dall'allarmismo infondato dei Tg: sono riusciti a far credere alla nazione che il [[mondo]] potesse essere decimato da un [[Aviaria a Paperopoli|raffreddore per polli]]. Ma in questo caso i [[pollo|polli]] eravate voi.
[[ImmagineFile:Omicidio.jpg|thumb|300px|L'inquietante scena del [[Omicidio|delitto]].]]
*'''La cronaca nera'''. Sempre attuale e sempre di moda. Qualsiasi omicidio può essere un buon pretesto per distrarre la popolazione. <u>Requisiti fondamentali</u>: non si deve parlare di omicidi di [[mafia]] o di morti sul lavoro. Quello che conta davvero sono gli omicidi passionali. Ricordiamo i casi che più hanno appassionato i Tg degli ultimi anni.
**'''[[Novi Ligure]]''': i piccoli Erika e Omar furono i fondatori di una grande tradizione di omicidi ''homemade''. L'evento catalizzò l'attenzione per settimane e settimane in tutti i TG e in numerosi programmi.
Riga 68:
=== Eventi periodici ===
Una valida distrazione è data da quegli eventi che periodicamente catalizzano l'attenzione di tutti. Tali eventi portano la popolazione a non parlare d'altro per diverse settimane, se non mesi, di modo che distoglieranno lo sguardo dalla [[Ospedale|malasanità]] e dallo [[Teorema del salario|stipendio]] da fame che percepiscono.
[[ImmagineFile:Moggi-iuliano-ronaldo-1-.JPG|thumb|300px|[[Arbitro|Arbitri]] incapaci aumentano il livello di dibattito e quindi di distrazione verso i problemi veri.]]
*'''[[Serie A|Campionato di calcio]]'''. Evento di decorrenza annuale. Il campionato catalizza l'attenzione della maggior parte della [[coglioni|popolazione maschile]]. Gli uomini non parleranno d'altro, soprattutto se il campionato risulta molto avvincente. Per quanto sia in vostro potere, fate in modo che la [[arbitro|classe arbitrale]] sia totalmente inadeguata: la polemica sulle capacità degli arbitri è una di quelle che più coinvolge gli appassionati, facendogli credere che sia questo il [[verità|vero]] [[problema]] del nostro paese. In omaggio con l'evento calcio c'è il fenomeno '''calciomercato''': capace di far aprire i telegiornali con notizie del tipo ''[[NonNotizie:A Manchester vogliono Kakà: caso montato|offerta per Kakà di 110 milioni di euro]]'' o ''[[Cristiano Ronaldo]] al [[Real Madrid|Real]] per quattro spicci e una banana''. Tra i vari fenomeni da baraccone di cui si parla spesso ricordiamo il '''[[Adriano|caso Adriano]]''': a ogni apertura del calcio mercato, a ogni infortunio e a ogni covata [[Adriano]] entra a far parte delle cronache di tutti i [[TG]] italiani fino alla smentita da parte dell'[[Inter]] di ogni cessione o cucciolata.
*'''[[Mondiali di calcio]]'''. Evento di decorrenza quadriennale. Simile all'evento precedente, ma molto più catalizzante, benché meno frequente. Questo evento ha la capacità di calamitare totalmente l'attenzione della maggior parte della popolazione. Che la [[Nazionale di calcio dell'Italia|squadra]] vinca o perda, il dibattito sarà sempre orientato su come l'allenatore ha messo i giocatori in campo. L'evento Mondiali di calcio prevede anche un Jolly: durante le partite della nazionale il popolo è totalmente distratto. Questo è il momento adatto per [[NonNotizie:Guerra in Georgia|invadere la Georgia]] o per attuare un [[golpe]], agli italiani che stanno guardando la partita non importerà. <u>Nota</u>: per mantenere il consenso nei due casi appena descritti è importante fare di tutto per ottenere i [[diritti TV]]. In caso contrario infatti l'umore della popolazione potrebbe drasticamente calare.
Riga 78:
=== Dibattiti riciclati ogni anno ===
I dibattiti non impauriscono né controllano, il loro fine è semplicemente distrattivo. Ricordiamo di seguito alcuni dei dibattiti che si ripresentano ogni anno:
[[ImmagineFile:Berlusconi vespa baciamano.jpg|thumb|250px|La TV è totalmente asservita ai potenti: nella foto [[Bruno Vespa|Vespa]] fa il baciamano al [[Re Sole]] in una delle tante puntate di attualità su [[Padre Pio]].]]
*'''Il dibattito sul [[Energia nucleare|nucleare]]''': centrali sì, centrali no, [[Scorreggia|scorie]] sì, scorie no. Sappiate che ormai la maggior parte della popolazione è favorevole all'energia nucleare, purché non se ne parli più! Infatti il vero motivo per cui non si costruiscono centrali è per mantenere un certo livello di dibattito, di modo che, ogni volta che c'è qualcosa da insabbiare, si rimette di nuovo in mezzo il discorso distraendo tutti.
*'''Il dibattito sull'[[eutanasia]]''': ogni anno ci sono centinaia di morti sul lavoro? Che importa! Parliamo di coloro che sono in un letto da 15 anni. Ogni tanto i mezzi d'informazione vengono totalmente catalizzati dal solito martire dello scontro tra laici e cattolici, che giocano a ''Chi stacca la spina?'' Ogni anno il protagonista è diverso, da ''Terry Schiavo'' a ''Piergiorgio Welby'' fino a [[Eluana Englaro]], ma in tutti i casi gli italiani preferirebbero che tornasse la pena di morte piuttosto che sentire per l'ennesima volta i TG che aprono ogni giorno con quattro servizi sull'argomento.
Riga 89:
Consta nell'individuare un nemico e indicarlo come l'origine di tutti i mali. Vediamo alcuni casi che hanno fatto la storia della distrazione di massa e altri che vengono tutt'oggi utilizzati.
 
[[ImmagineFile:Ahmadinejad 3.jpg|thumb|''Mi ha rotto i giocattoli. È [[Colpa tua|colpa sua]].'']]
*'''Il diverso'''. Molto in voga negli [[nazismo|anni '30]] in [[Germania]] e in [[Turchia]] negli anni '10, esempi recenti sono gli [[Stati Uniti]] dell'epoca [[George W. Bush|Bush]] figlio, dove è nata un'ostilità soft nei confronti di tutte le persone che sembrano essere di origine [[arabo|araba]], o l'Italia degli anni [[2000]], dove la colpa di tutto è del vicino [[immigrato]].
 
Riga 107:
 
*'''[[Terrorismo]]'''. Scopo: rendere più restrittive le [[:Categoria:leggi|leggi]] e aumentare il controllo sui cittadini. Il costo per questa tecnica è molto elevato. Bisogna organizzare un certo numero di [[Attentato a Napoli|attentati]], a volte [[Circo|spettacolari]], cercando di non farsi scoprire: cercate di non far sapere che tu e gli [[Terrorista|attentatori]] eravate compagni di banco al [[liceo]], potrebbe essere sconveniente. Se tutto andrà secondo i piani si creerà un clima di diffidenza e tensione. In un momento in cui tutti diffidano di tutti, l'unica cosa di cui ci si può davvero fidare sono le [[:Categoria:istituzioni|istituzioni]].
[[ImmagineFile:Aviazionekentucky.jpg|250px|thumb|Le schiaccianti prove che [[Colin Powell]] portò all'[[ONU]] per dimostrare l'esistenza delle [[armi di distruzione di massa]] di [[Saddam Hussein]].]]
*'''[[Armi di distruzione di massa]]'''. Scopo: giustificare l'invasione di un paese che ti sta sul cazzo. Per utilizzare tale tecnica bisogna produrre materiale contraffatto da portare all'[[ONU]]: è sufficiente filmare un camioncino dei gelati e sostenere che contenga [[armi batteriologiche]]. Il resto del mondo vi crederà e potrete invadere chi vi pare.
 
Riga 113:
 
'''Le distrazioni generate per caso''' nascono perché [[io|qualcuno]] ha capito una cosa per un'altra, generando il [[panico]] in modo ingiustificato. Anche se non ha un obiettivo preciso e voluto, anzi a volte può mettere in difficoltà settori importanti dell'[[economia]], esso è un valido metodo per tenere impegnata la gente su una cosa che non modificherà mai sensibilmente la loro vita.
[[ImmagineFile:Sposini_pollo.jpg|thumb|left|230px|Lamberto Sposini mangia un pollo in diretta, successivamente farà finta di sentirsi male per allarmare la popolazione sull'aviaria e incrementare così gli ascolti.]]
*'''Pandemie: [[Aviaria]] e [[SARS]]'''. Il mito dell'aviaria nacque quando un contadino cinese morì di influenza in un pollaio. Un giornalista spaventato scrisse un pezzo allarmistico sul ''Corriere di Shangai''. Dopo breve la notizia si diffuse nel mondo! I [[:Categoria:giornalai|giornalisti]] sostenevano che la [[Malattia venerea|malattia]] potesse essere trasmessa con il semplice contatto visivo: anche fare un occhiolino a un pollo poteva costarvi la [[vita]]. Celebri gli allarmismi ingiustificati di [[Lamberto Sposini]], il quale si presentò un giorno al [[Tg5]] con delle macchie rosse sul viso disegnate con un pennarello, sostenendo che fossero un sintomo dell'aviaria. Analogamente la SARS era una semplice [[tosse]] che poteva essere curata con un po' di [[brodo caldo]]. In questi casi bisogna cavalcare l'[[onda]] mettendo in giro qualche voce falsa per alimentare il panico: ne saranno liete le [[lobby]] dei [[Farmacista|farmacisti]] e dei [[medico|medici]].
 
Riga 129:
=== Eventi periodici ===
Anche a livello globale esistono eventi che catalizzano periodicamente l'attenzione dell'intero [[terra|pianeta]]. Tali eventi generano dibattiti sterili quanto l'accoppiamento di una [[seppia]] con un [[toporagno]].
[[ImmagineFile:Cruz-Cammello.jpg|thumb|250px|Gossip e [[cinema]] hanno sempre attirato l'attenzione delle persone più stupide. Nella foto: Penelope Cruz con il suo ultimo fidanzato, un [[cammello]].]]
*'''La cerimonia di premiazione degli [[Oscar]]'''. Consiste nel prendere una serie di [[:categoria:registi|registi]], [[:categoria:attori|attori]] e [[:categoria:cantanti|cantanti]] mettendoli nella stessa sala e facendo in modo che se le diano di santa ragione per vincere una statuetta di ottone. Evento legato al gossip, negli ultimi anni ha perso un po' la capacità distrattiva da quando hanno consegnato il ''Premio oscar per gli effetti speciali'' a [[Scemo & + scemo]] e hanno dato il ''Premio oscar come miglior attore protagonista'' a [[King Kong]] nel film [[Batman]].
*'''Le [[Olimpiadi]]'''. Evento di importanza globale, tiene occupati la maggior parte dei giornalisti nello stesso posto per circa un mese. Qualsiasi evento accada, loro non si smuoveranno da lì e non parleranno di cose che non siano la giavellottista [[canada|canadese]] che ha vinto l'[[oro]] per sbaglio e il nuotatore turco che ha vinto il bronzo nel [[lancio del disco]]. Se nell'antichità durante le Olimpiadi le guerre si interrompevano, oggi durante le Olimpiadi si interrompe l'[[informazione]].
Riga 135:
 
== Prospettive future ==
[[ImmagineFile:Contestazione Olimpia.jpg|290px|thumb|[[NonNotizie:Accensione della fiaccola per Pechino 2008. E basta|Diffidate di ciò che vedete in TV.]]]]
Dato il sempre minore interesse della [[Popolazione mondiale|popolazione]] occidentale verso la [[TV]], principale veicolo di [[Frottole|panzane]] da parte dei governi, i potenti stanno studiando metodi alternativi di distrazione: dai [[Asilo di Rignano Flaminio|parchi giochi]] alla [[Videogioco|realtà virtuale]], dall'[[iPhone]] al [[videocitofono]]. L'unico consiglio che potete seguire per non cadere in tali tranelli è cercare di informarvi autonomamente. Diffidate del [[meteo]] quando vi dice che piove, ma affacciatevi alla finestra. Diffidate di [[Galeazzi]] quando vi dice che [[La squadra del cuore|la vostra squadra del cuore]] ha perso, ma andate allo stadio e accertatevene con i vostri occhi. Diffidate di [[Isoradio]] quando vi dice che sulla A7 tra il casello di ''Melegnano sul Po'' e ''Casalnuovo sul Reno'' ci sono 15 Km di coda: mettetevi in auto e andate a verificare personalmente. Solo così vi salverete dalle armi di distrazione di massa.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione