Carnevale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 50:
 
 
===[[carro armato|Il carro di carnevale]]===
 
[[Immagine:DaciaLimousineCavallo.jpg|left|thumb|200px|Un carro di carnevale in festa.]]
Riga 56:
Uno dei più caratteristici elementi del carnevale, è il ''carro di carnevale''.<br />Ogni anno, milioni di alberi di cartapesta vengono abbattuti per dar vita a questi abominevoli trabiccoli instabili.
 
Bislacchi mezzi di locomozione, incredibilmente ingombranti, sono portatori di [[morte|festa, gioia, felicità e spensieratezza]]. In realtà nel vederlo le persone con un po' di buonsenso provano solo un grande senso di compassione mista squallore.
 
Difatti sui carri sono lasciati salire cani e porci (letteralmente), su di essi, quindi, è probabile imbattersi in strani individui, come vecchietti zompettanti nel fiore della giovinezza, gente seminuda completamente sbronza, persone dalla sessualità incerta ed altri loschi personaggi, da cui la tua mamma ha sempre detto di tenerti lontano.
Riga 67:
 
Inutile dire che, gia al secondo giorno di festeggiamenti, i carri di carnevale risultano piuttosto monotoni e ripetitivi. C'è anche chi cerca di essere originale, magari apponendo un pene in cartone in cima al carro, o tappezzando il proprio mezzo con sterco secco, ma il risultato è che dopo neanche 10 minuti, la gente comincia a tornare a casa, annoiata e con le palle rotte.<br />In ogni caso, il carro di carnevale è costruito con materiali che prendono fuoco con facilità. Per questa ragione, è bene avere sempre con se un accendino, una scatola di fiammiferi... o al limite una bustina di tritolo o del C4. Ricordate che la legge considera "attentato" ed "atto vandalico" distruggere, sabotare e/o incendiare un carro di carnevale, per tanto cercate di fare tutto di nascosto. <small>E io non vi ho detto niente...</small>
 
 
===Marionette===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione