Nonbooks:Uscire vivo da un bagno pubblico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Piccole correzioni sparse.
Nessun oggetto della modifica
m (Piccole correzioni sparse.)
Riga 4:
[[File:Foto-divertente-bagno-pubblico-1-.jpg|right|thumb|300px|Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è.]]
Ci sono molte [[gente|persone]] per cui viaggiare è una necessità per vari motivi quali il [[lavoro]], la [[famiglia]], il bisogno di allontanarsi dalla famiglia, guai con la [[legge]], e, per tali persone, niente può essere più importante di avere a disposizione [[bagno|un posto in cui svolgere i propri servizi igienici]].<br/>
Ed è per tale motivo che è fondamentale, in certe situazioni, l'essere capaci di usufruire in maniera ottimale di un bagno pubblico.<br/>
Questa può apparire, soprattutto ai <{{s>|pedofiti, neofili</s>}}, neofiti come un'operazione di routine pratica e semplice, ma rimarreste sorpresi dalla elevata difficoltà ed esperienza che è altresì necessaria per evitare gravi incidenti quali la [[morte]] per [[annegamento]] nella tazza del [[gabinetto]], l'asfissia dovuta all'eccessiva concentrazione di [[gas]] nell'[[aria]] e la [[combustione spontanea]] (sì, può succedere anche questo). <br/>
In considerazione di tutto ciò, questa guida si prefigge lo scopo di aiutare tutti coloro che si trovano nella necessità di '''usufruire di un bagno pubblico.'''
 
Riga 21:
*Mirare;
*Gridare "Altolà, Chivalà";
*E, seSe nessuno risponde, sparare.
Naturalmente utilizzare questa tecnica non è sempre possibile, per prima cosa perché non sempre si può avere una bottiglia a portata di [[mano]] e in secondo luogo perché è molto difficile essere precisi mentre si sta guidando e, oltre a quello di sporcare la propria [[auto]], esiste il serio rischio di imbottigliare il proprio pene come fosse il modellino di una [[nave]].<br/>
Per non parlare dell'eventualità di confondere la bottiglia contenente l'[[urina]] con una bottiglia di [[aranciata]]. <br/>
Inoltre le [[donna|donne]] non possono giovaregiovarsi di questo metodo, a meno che non usino una bottiglia di [[thé]], la quale ha un [[collo]] più largo.
 
=== Urinare in mezzo alla strada ===
Riga 35:
 
Se nessuna delle [[due]] opzioni precedenti fa per voi, allora potete fare un ultimo tentativo cercando di infiltrarvi nella casa di un altra [[persona]] e urinare nel suo bagno.<br/>
Una volta raggiunta una casa potete usare una scusa qualsiasi per accedervi dicendo, per esempio, che dovete usare il [[telefono]] o che l'[[umanità]] è in pericolo e che il [[destino]] del mondo dipende dal fatto che voi entriate nel bagno della casa il prima possibile.<br/>
L'unico vero problema di questa strategia consiste nel fatto che può portare ad avere noie con la legge, perciò abbiate almeno la cura di pulire dopo aver finito così, magari, nel caso in cui veniate scoperti, la pena potrebbe essere meno dura, [[ma anche no]]. <br/>
Naturalmente dovete stare attenti a non tiratetirare lo [[sciacquone]] o gli inquilini capiranno cosa sta succedendo; inoltre dovete ricordarvi che non è consigliabile entrare con un quotidiano o una rivista in mano, oaltrimenti potreste destare sospetti. Per di più, dovete evitare di entrare nella casa di una famiglia di [[assassino|assassini]], perciò scartate case buie e paurose con una [[nuvola]] di temporale sopra.<br/>
Infine, se ne avete l'occasione, potete approfittarne per <s>rubare qualcosa</s> prendere in prestito qualcosa di utile per il vostro [[viaggio]].
 
Questi metodi non sono spesso eseguibili, ed è per questo che dovete essere pronti a seguire le [[cinque]] fasi che vi permetteranno di entrare in un bagno pubblico e di uscirne indenni. Tali fasi vengono anche chiamate da noi esperti del settore, e con noi intendo io e il pupazzo [[Uan]], chiamiamo le cinque erre.
 
== Prima Fase: Riconoscere un bagno pubblico ==
Riga 46:
Per entrare al suo interno è fondamentale saper riconoscere un bagno pubblico o potreste finire per urinare all'interno di un [[seggio elettorale]], nella [[reception]] di un [[hotel]] o in diretta [[televisione|televisiva]] sul palco di [[San Remo]].<br/>
I bagni pubblici sono spesso rintracciabili nei pressi di luoghi quali stazioni di servizio, edifici pubblici, luoghi di [[lavoro]], navette spaziali, [[Marte]] e in qualsiasi altro luogo sia lontano dal bagno di casa propria. Spesso è possibile raggiungerli attraverso delle segnalazioni sparse dappertutto: sui cartoni del latte, sulle fottute pareti, nei libri, alle uscite delle autostrade, alle tue spalle; le quali segnalino la presenza di un bagno pubblico dai tre centimetri ai cinquecento chilometri di distanza da esse.<br/>
A questo punto si presenta davanti a voi una importante scelta, in quanto tali servizi igienici vengono divisi in base a criericriteri stabiliti giuridicamente dall'ONU, ed entrare nella zona sbagliata comporterebbe una morte per lapidazione immediata e seguita da un processo. <br/>
Per compiere tale scelta è necessario anlizzareanalizzare con grande cura una targhetta con un omino disegnato sopra e la cui forma è regolamentata dagli standard ISO. Se l'omino possiede due gambe allora attraverso quella porta si accede al bagno degli uomini, se l'omino disegnatovi presenta una gamba sola, il bagno è riservato alle persone aventi una gamba sola; se infine l'omino è seduto su una [[sedia a rotelle]] è consentito di l'[[maschilismo|entrareingresso alle donne]]. <br />
Attenzione, prima di entrare assicurati che ve ne sia veramente bisogno, perché una volta entrato non si può più tornare indietro! <br />
Davvero, le file al bagno sono molto lunghe e se non vi muovete vi fregano l'auto.<br/>
Questo genere particolare di servizi igienci non devono essere assolutamente confusi con altri quali i bagni chimici, dei quali il solo nome dovrebbe fungere da ammonimento verso tutti coloro che non sono ancora stanchi della vita e che non hanno neanche stipulato un'assicurazione sulla vita.<br />
Essi svolgono però una importante funzione per la società in quanto vengono usati per limitare l'aumento della popolazione mondiale e il suo conseguente sovraffollamento.<br/>
Neanche i bagni delle scuolascuole devono essere scambiati per bagni pubblici in quanto in questi ultimi vi si accede per [[fumo|fumare]] indisturbati o per sparire in una nuvola di fumo durante un compito in classe per il quale non si è preparati, tanto è vero che negli ultimi anni i gabinetti delle scuole sono stati sostituiti con appositi posacenere e, perciò, non vi potranno essere d'aiuto.
 
== Seconda Fase: Accedere al bagno ==
Riga 59:
Tanto per cominciare, per accedere al bagno è necesario attraversare la porta, in quanto non è possibile passare attraverso i muri a meno che non siate dei fantasmi, e in questo caso non avreste bisogno di urinare.<br/>
Dunque, la prima barriera che vi separa dallo svolgere i vostri servizi igienici è una [[trappola]] insidiosa molto comune nelle abitazioni delle popolazioni [[occidente|occidentali]], comunemente conosciuta come: [[porta]].<br/>
Statistiche compiute dall'[[ISTAT]] rivelano che l' 80% degli incidenti [[morte|mortali]] avviene sullesotto le porte dei bagni pubblici. Infatti a chiunque sia intenzionato ad entrare in un tale edificio si presenta un gravoso problema esistenziale di difficile risposta:
 
Tirare o Spingere?
 
Le stesse statistiche dimostrano che molto raramente l'[[uomo]] medio risponde correttamente alla [[domanda]] e che, di conseguenza, seguono circa cinquanta minuti interminabili durante i quali lo stesso uomo tira la porta anzicchéanziché spingere o spinge anzicchéanziché tirare, per poi accorgersi dell'[[errore]] dopo aver urinato per [[terra]].<br/>
Per questo, la scienza moderna ha ideato ultimamente dei speciali contrassegni da affigere sulla apposita entrata e che consentano di capire cosa fare per entrare. Purtroppo, però, queste sono solitamente scritte in serbo-croato, perciò sono di difficile comprensione per chi proviene da un paese dove non si parla una [[lingua]] talmente inutile.
 
== Terza Fase: Selezionare un obiettivo ==
 
Una volta entrati è fondamentale capire dove fare ciò che dovete fare e come farlo. Infatti dovete essere capaci di trovare un gabinetto in mezzo alla gran confusione che vi si presenterà davanti. Ogni bagno pubblico è costituito da una grande salsala principale, simile ad una [[sala]] d'apettoaspetto di un [[ospedale]], solo un po' meno sporca, in cui è possibile trovare qualsiasi tipo di feccia umana: [[ladro|ladri]], [[assicurazione|assicuratori]] (che in reltàrealtà altro non sono che una sottocategoria dei primi), assassini, bambini capricciosi, [[suocera|suocere]] arrabbiate, ecc... <br/>
In tale sala potrete trovare un gran numero di oggetti pronti a distrarvi tra cui, lavandini, distributori di [[sapone]], di merendine; e dai quali non dovrete farvi ingannare. Per prima [[cosa]], non azzardatevi a urinare nel lavandino,: sebbene possa sembrare la via più facile è anche quella con il maggior numero di probabilità di venire pestati da un omone che proprio in quello stesso momento si stava lavando le [[mano|mani]]. <br/>
Poi, non fraintendete la funzione degli asciugatori attaccati ai muri, infatti essi servono ad asciugare le mani, dunque non inseriteci il vostro denaro aspettandovi che ve lo cambino. Invece, dovete tirare dritto senza guardarvi intorno ed entrare nel primo stanzino possibile. Il problema è che spesso questi ultimi sono occupati e quando non lo sono è perché al loro interno per [[terra]] c'è più merda che pavimento.<br/>
Dopo aver atteso per poche decine di minuti che un bagno si liberi (e a liberarsi per primo sarà sempre il bagno fino a quel momento occupato da un [[camionista]] con problemi intestinali che non defecava da [[tre]] giorni) ed esservi assicurati che al suo interno non vi sia alcuna forma id vita [[alieno|aliena]], potrete entrare. Una volta al suo interno, e dopo aver udito dall'esterno il rumore dei lucchetti si tutti gli altri dieci bagni, tutti più puliti del vostro, che si aprono all'unisono, troverete uno strano attrezzo chiamato [[gabinetto]] e, intorno ad esso, un insieme di altre cose che è meglio non toccare.<br/>
Riga 79:
Questa è la tecnica più utilizzata e apprezzata. I primi ad utilizzarla furono gli antichi [[longobardi]], che stanchi di sentirsi chiamare barbari, decisero di imparare ad urinare senza sporcare l'intero [[villaggio]]. <br/>
Dunque, tale pratica ha come cardine, l'[[idea]] di avere tra le mani il [[volante]] di una [[auto|macchina]] (per i longobardi era il timone di una macchina), perciò bisogna puntare dritti davanti a sè, avendo la certezza che si centrerà la tazza più di quanto avremmo fatto puntando la tazza stessa.<br/>
A questo punto potrebbe sembrare logico e di buon gusto evitare di sporcare ulteriormente, e magari pulire tutto a operazione terminata, ma chiunque conosca la dura realtà dei fatifatti sa che in una situazione del genere la cosa migliore da fare è chiudere gli [[occhio|occhi]], sparare e uscire, lasciando così il [[lavoro]] sporco a qualche imbranato che non ha letto la guida.
Rimane, però, preferibile lavarsi le mani quando una volta finito! Non per voi stessi, ma per quei poveretti che vi siedono accanto alla [[tavola calda]] e vi chiedono di passargli il [[pane]]!
 
=== Tecnica del [[tiro al bersaglio]] ===
Riga 88:
=== Tecnica del [[caimano]] su due zampe ===
 
Sebbene io non sappia che cosa sia un caimano, è nome che fa un certo effetto. Questa strategia ha un alto coefficente tecnico tanto da richiedere un lungo allenamento e [[anno|anni]] passati a studiare danza per essere praticata. Essa consiste nel disporsi obliquo rispetto al gabinetto, capovolto, reggendosi con le mani per terra. Non ha nessuna utilità pratica, ma si permette di ottenere molti punti alle [[Olimpiadi]]. Inoltre ha lo [[svantaggio]] di far cadere più urina su sè stessi che nella tazza.
 
=== Tecnica al [[donna|femminile]] ===
 
Questa tecnica consiste nel farla seduti. Così si evitano molte problematiche ma, dal momento che nei bagni pubblici non c’è la mamma che pulisce per terra o la bidella che rimedia ai guai della [[gente]] (e anche se ci fosse non pulirebbe comunque), e anche perché, a quanto pare, ogni uomo della terra è affetto da una [[patologia]] che gli rende impossibile mirare nella [[tazza]] del cesso, in questo modo si rischia di contrarre malattie molto contagiose e che sembrano non avere cura, dato che gli [[Scienziati giapponesi|scienziati]] preferiscono studiare l'accoppiamento dei lombrichi piuttosto che salvare vite umane, tanto è vero che i bagni pubblici sono al terzo posto per le cause di [[morte]] precoce, subito dietro gli [[incidente|incidenti]] autostradali e gli [[Ospedale|ospedali]]. <br />
Per evitare di contrarre malattie è consigliabile non indossare sandali o scarpe leggere nei bagni, . Benché questa possa sembrare una piaga circoscritta in luoghi poveri e lontani, dove le multinazionali hanno distrutto l'economia e in cui la parola igiene non compare nel dizionario (come l'[[Asia]], l'[[Africa]] o [[Foggia]]), in realtà si tratta di una condizione molto diffusa. <br/>
 
=== Il Vespasiano ===
Riga 106:
[[File:Mr_burns.gif|left|thumb|200px|Un'antica raffigurazione del buon vecchio Vespasiano]]
Dopo la sua morte, il successore di Vespasiano avrebbe abolito la tassa sull'urina (per poi istituire l'[[ICI]], l'[[IMU]] e molte altre).<br />
Il vespasiano non venne ritenuto una grande invenzione al memontomomento della sua ideaizoneideazione poiché all'epoca si usava farla dove capitava, ma ultimamente, grazie all'avvento della [[birra]], accade spesso agli uomini di dover esternareespletare i propri bisogni nei luoghi più impensabili e nei momenti meno adatti, decretando di conseguenza l'affermazione dell'importanza del vespasiano. Per tale motivo, oggi il vespasiano finalmente ricopre la posizione che meritava. <br />
E vissero tutti felici e contenti.
 
Riga 137:
 
 
La pratica consistente nell'uscire da un qualsiasi bagno pubblico è frutto di un [[lavoro]] durato secoli, affinato dai più grandi esploratori e viaggiatori della [[storia]], dai tempi in cui [[Magellano]] cercava di pisciare in [[mare]] senza bagnarsi, fino ad arrivare a Neil Armstrong che subito dopo l'atterraggio sulla [[lunaLuna]] urinò approfittando di un [[cratere]]. <br/>
Per chi invece si ritrova a viaggiare sull'[[autostrada]] la pratica è molto più complicata.<br/>
La prima cosa da fare è guardare verso il basso, ma non per evitare di cadere in un fosso adibito a [[letamaio]] (cioè, non solo), ma anche per trovare quella che sarà la vostra via d'uscita. Infatti in strutture simili è facile trovare una [[urina|strada dorata]] simile a quella del film "[[Il mago di Oz]]", con l'unica differenza che questa odora di carciofi.<br/>
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione