Nonbooks:Uscire vivo da un bagno pubblico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Fortunatamente, [[mio cugino]] residente all'estero ha trovato una miscela miracolosa capace di estinguere la malattia.<br />
Per contattarlo basta accedere al suo sito internet e offrire il proprio indirizzo e-mail, numero di telefono, numero civico, numero di assistenza sociale, codice della carta di credito, codice del conto in banca, marca di mutande e foto della propria [[ragazza]], possibilmente in bikini (ma accettiamo anche nudi).<br />
Se non ti sta' bene neanche questa opzione, dovretedovrai accontentarviaccontentarti di alzare la tavoletta come tutti gli altri, ma in compenso coi soldi guadagnati ti potrai comprare... [[qualcosa]].
 
Io vorrei chiudere qua l'articolo, ma la mamma dice che se faccio così non concluderò mai niente nella vita, dunque se qualcuno dopo aver letto l'articolo avrà qualcosa da ridire, me ne lavo le mani (e ora che ci penso, sarebbe ora di lavarmi un po').
 
 
Comunque credo di dovervidoverti descrivere le procedure per sopravvivere e per fare prima vete le elenco:
#Hai presente quella cosa sporca e grigiastra che ti ritrovi davanti appena entri in bagno? Non il tuo pisello! L'altra cosa. Si, quella! Si chiama tazza. Aspetta non bere!
#Ad un [[inesperto]] (sì, sto' guardando te!) potrebbe sembrare logico e di buon gusto evitare di sporcare ulteriormente e magari pulire tutto, ma chiunque conosca la mia guida sa che in una situazione del genere la cosa migliore da fare sia chiudere gli occhi, sparare ed uscire; lasciando così il lavoro sporco a qualche imbranato che non ha letto la mia guida.
#E per favore lavati le mani quando hai finito! Non per te (tanto morirai tra due mesi), ma per quei poveretti che ti siedono accanto alla [[tavola]] calda e ti chiedono di passargli il [[pane]]!
Riga 52:
[[Immagine:Mr_burns.gif|left|thumb|200px|Un'antica raffigurazione del buon vecchio Vespasiano]]
Una parola difficile vero? Per chi non ha superato l’esame d’ammissione all’[[asilo]] (sì, sto guardando ancora te!) spiegherò il suo significato. <br />
La sua etimologia (ora non ti posso spiegare anche che vuol dire etimologia) deriva dall'imperatore romano vespasianoVespasiano, il quale ebbe un giorno la bella idea di istituire una tassa per ogni litro di urina espulso.<br />
Una domanda che potrebbe farsi un [[Nessuno|lettore sveglio]], ma che formulerò io perché qua non c'è nessuno che corrisponda alla descrizione, consisterebbe nel perché un uomo di spiccata intelligenza quale Vespasiano avrebbe istituito una tassa del genere. Ebbene, considerando le forti pressioni del senato, le esigenze del popolo e la situazione economica dello stato in quell'epoca... [[A nessuno importa|Non lo so]]. <br />
In compenso so' che, a differenza di quanto tu possa pensare (quante volte ti devo ripetere che non devi pensare che ti fai male!) tra il popolo una tale notizia non ebbe molto scalpore poiché i [[plebei]] non mangiando niente non potevano permettersi nemmeno di andare di corpo. Coloro che davvero vennero penalizzati furono dunque i benestanti e gli [[incontinenti]]. Quello che seguì fu terribile: rivolte, assassinii, complotti, concerti di Gigi D'Alessio!<br />
Una situazione del genere si concluse solo grazie a un intervento dall'alto (no, questa volta non parlo di [[Chuck Norris]]): un giorno, durante la sua passeggiata di mezzanotte, Vespasiano venne colpito in testa da una freccia vagante. Secondo la leggenda il dardo venne scagliato dall'[[Olimpo]] verso la testa di Vespasiano a causa di una gara di tiro con l'arco organizzata dagli dei ( e che vinse il sottoscritto ). <br />
Naturalmente una tale leggenda non venne molto accreditata, e non solo perché l'Olimpo si trova in [[Grecia]], ma perché, secondo una ricostruzione storica, Vespasiano al momento della sua presunta morte si trovava a casa a contare i suoi soldi, guadagnati col suo duro e onesto [[lavoro]]. <br />
Chissà, forse anche lui risparmiava per comprare... [[qualcosa]].<br />
Dunque secondo gli storici egli sarebbe stato ucciso da, indovinateindovina un po', la sua cara [[moglie|mogliettina]]! <br />
[[Immagine:cabina_suicidio.jpg|right|thumb|300px|È facile distinguere un bagno pubblico da un bagno chimico.]]
Comunque chi legge non pensi che con tale affermazione io voglia condannare [[Donne|il genere femminile]], infatti ci tengo a ricordare che nella cultura classica non accade spesso che un uomo venga ucciso dalla compagna.<br />
A parte forse Sansone, [[Agamennone]], [[Ercole]], il dio Crono (padre di quel bravo ragazzo di Zeus)... Va bene, dimentica tutto. <br />
Dopo la sua morte il suo successore avrebbe abolito la tassa sull'urina (per poi istituire quella sulle feci). Quando venne inventato il vespasiano esso venne originariamente denominato computer, ma gli venne successivamente conferito il nome attuale in onore dell'antico imperatore romano. <br />
Quando venne inventato il vespasiano, non venne considerato una grande invenzione, poiché all' epoca si usava farla nei [[boschi]], ma ultimamente, grazie all'avvento delle [[bibite]] fredde, agli uomini di oggi accade spesso di dover esternare i propri bisogni nei luoghi più impensabili e nei momenti meno adatti (come quella volta che te la sei fatta addosso mentre ballavi con la tua ragazza alla festa di [[Capodanno]]) e, per tale motivo, oggi il vespasiano ha finalmente assunto l' importanza che meritava. <br />
E vissero tutti felici e contenti.
 
''FINE''
 
Il vespasiano riveste un ruolo di particolare importanza nella società odierna.
Purtroppo nonostante la sua funzionalità e importanza esso non è molto accreditato dalle donne, ma chi le capisce, ed è a causa di ciò che oggi esso viene considerato segno di virilità, forza e sporcizia.<br />
Line 73 ⟶ 78:
 
Fosse per me ti lascerei vagare per anni alla ricerca dell'uscita del bagno, ma la mamma dice che questo non sarebbe gentile.<br />
Uscire dai bagni pubblici è semplicissimo: basta seguire la strada magica, o meglio, le orme di chi prima di voite si è addentrato nei meandri di quel luogo e che svolgendo le proprie faccende si è... Come posso dirlo per i più [[bambino|piccoli]]... Si è pisciato sulle scarpe. Mi raccomando allora è necessario che anche tu imprima la propriatua impronta in quel luogo, letteralmente, in modo che le generazioni future possano raggiungere l'uscita come voitu stesso avetehai fatto. <br />
Naturalmente la traccia dovrebbe essere gialla e non di [[Merda|altri colori]], non dimenticarlo.<br />
Una volta uscito dal bagno potrai vivere come tutti gli altri e non domandarti più cosa si celi all'interno dei bagni pubblici, in compenso vivrai tutto il resto della tua vita chiedendoti cosa si celi l'interno delle stanze su cui vi è scritto privato, ma questa è un'altra storia.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione