Olimpiadi della matematica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
Molto meno noiosi dei problemi di matematica che danno a scuola, gli esercizi delle olimpiadi sono tuttavia irrisolubili, perché richiedono un colpo di genio impossibile. Quando si ascolta la soluzione la reazione è molto simile a quella che ha un uomo vedendo una [[gnocca]]: bocca aperta, salivazione eccessiva, commenti estasiati, a meno che si tratti di mezza pagina di calcoli senza nessuna astuzia dietro.
 
Va detto inoltre che il linguaggio usato nei testi dei problemi, estremamente freddo, schematico e distaccato, tende a demoralizzare oltremodo i già nervosi concorrenti. Ecco un esempio (realmente!) tratto dai Giochi di Archimede 2003.
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione