Utente:MAT/SS1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
== Origini ==
[[Immagine:Cucciolo_di_foca.jpg‎|thumb|right|200px|Non esitare: al tuo posto lei ti bastonerebbe senza alcuno scrupolo!]]
C'eraUn unatempo voltasul unnostro pianeta lontano in cui le foche non erano estintein via di estinzione anzi, un tempo la Terra era piena di stormi di foche, milioni e milioni di foche che correvano avanti e indietro, dal mar di Sardegna al Tirreno, dalle Alpi alle piramidi, dal pescivendolo al pizzicagnolo e così via, senza fermarsi mai. Facevano pipì di corsa, si riproducevano di corsa, starnutivano di corsa e correvano di corsa.
Molti [[Gente che passava di lì per caso|studiosi]] si sono scervellati per decenni cercando di decifrare questo comportamento tanto misterioso, hanno passato anni e anni ad inseguire sciami di foche dalla Sardegna al Tirreno, dalle Alpi alle piramidi, dal pescivendolo al pizzicagnolo e così via, senza fermarsi mai; eppure sembra non siano ancora riusciti a dare una risposta certa che spieghi questo particolarissimo trend comportamentale. Tuttavia tutte le ipotesi sembrano puntare verso un unica spiegazione: che cerchino di fuggire da un'altra altro brancomuta di foche.
 
== Caratteristiche generali ==
 
Per qualche strana ragione, verrebbe da pensare che molto recentemente le foche si siano impigrite, che abbiano perso quello stimolo al movimento continuo descritto in precedenza.
Oggi, quando una persona pensa a una foca, la prima immagine a comparirgli in mente è quella di un grazioso nuotatore. Ma in realtà è sulla terra ferma e sul packghiaccio mobile (banchisa) che le foche dimostrano le loro grandi [[fancazzismo|qualità]]. Si muovono sulla terraferma solo da sdraiate, passano intere giornate a [[sonno|dormire]] con [[sogno|sonno REM]] ed all'occorrenza possono perfino schiacciare pisolini in acqua.<br>Vantando un 50% del peso corporeo costituito interamente da [[grasso]], non ci si soprende che nell'intero [[animale|regno animale]] non esista niente di più sfaticato.
Sono talmente pigre ed inutili che si muovono sulla terraferma solo da sdraiate, rotolando su sé stesse o strisciando come dei [[verme|vermi]] (da qui deriva la loro forma pseudo-cilindrica) passano intere giornate a [[sonno|dormire]] con [[sogno|sonno REM]] ed all'occorrenza possono perfino schiacciare pisolini in acqua.<br>Vantando un 50% del peso corporeo costituito interamente da [[grasso]], non ci si soprende che nell'intero [[animale|regno animale]] non esista niente di più sfaticato.
 
== Morfologia ==
 
Nel corso dei secoli diverse industrie di marketing operanti nel settore di rivalutazione dell'immagine hanno lavorato duramente per rendere accattivanti quegli orribili cosi oblunghi che talvolta fuoriuscivano dall'acqua spaventando famiglie e gettando intere città nello scompiglio più totale.
L'aspetto delle foche, con l'eccezione dell'[[Gerry Scotti|elefante marino maschio adulto]], è il risultato di una continua [[evoluzionismo|evoluzione]] per raggiungere il massimo adattamento allo sfruttamento commerciale dell'immagine delle foche da parte delle cosiddette [[animalista|associazioni animaliste]]. Esso presenta le seguenti caratteristiche:
 
Sono state quindi dotate di grandi occhioni (di ovvia ispirazione [[manga]]) mantenuti costantemente lucidi da un opportuno intervento sulla ghiandola lacrimale atto ad aumentarne la frequenza di deflusso; sono stati ridotti gli organi locomotori per conferire loro un andatura impacciata e lenta in modo da impedire le scorribande urbane descritte sopra; è stato triplicato il contenuto di grasso ed infine sono state decorate da una folta, soffice e candida pelliccia per renderle più amichevoli e pucciose.
*Grossi occhioni per fare più pena
*Piccoli arti per muoversi impacciatamente sulla terraferma, dando l'illusione di essere indifesi dai cacciatori
*Grasso in quantità per richiamare l'idea del neonato
*Muso buffo simile ai [[cani]] e [[gatti]] che probabilmente avete in casa
*Lacrimazione frequente dovuta alla necessità di rimuovere l'acqua salata dagli occhi, che conferisce la falsa apparenza di un animale piagnone e triste
*Folta pelliccia per apparire come un peluche, e perché nessuno caga gli animali senza peli né piume.
 
== La caccia alla foca (la focaccia) ==
 
{{vedianche|Caccia alla foca}}
 
== La foca in Sardegna ==
 
Questi animali hanno costituito per secoli la principale fonte di nutrimento dei nativi sardi (o “Sardegnoli di Sardegna”, come venivano erroneamente chiamati), che li cacciavano con la tecnica dello sgambetto. Quando una foca ruzzolava per terra, moriva sul colpo e prima di tirare le cuoia si distendeva in una padella cosparsa d’olio con due foglioline d'alloro dietro le orecchie. Questo garantiva una scorta di cibo inesauribile, anche se il menù era abbastanza monotono.
Line 47 ⟶ 41:
 
Per chi non mangiava foca la vita non era semplice. Costoro erano bollati con l’infamante epiteto di “sfocato”, che significa “colui che non mangia la foca” ed erano puniti con il divieto assoluto di mangiare foca, almeno finché non cambiavano idea.
 
L’importanza delle foche monache non era limitata all’alimentazione. Erano indispensabili anche per l’abbigliamento, la lavorazione di utensili e ornamenti ed erano usate perfino come moneta. Naturalmente questo comportava l’uso di portafogli molto grandi, ma rendeva le transazioni commerciali decisamente semplici. Ad esempio un foca costava una foca, due foche due foche e così via. L’unica eccezione erano venti foche: venti foche costavano trentacinque foche.
 
Con l’arrivo dei "continentali" le foche monache furono sterminate e nel giro di poche settimane il loro numero passò da circa venti milioni a cinquanta. EsseLe superstiti continuarono a nuotare nei mari della Sardegna, ma in maniera meno convinteconvinta.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione