Metal Gear Solid 3: Snake Eater: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
{{Cit2|Kuwabara, Kuwabara...|Volgin, maestro dell'arte oratoria.}}
 
 
'''Metal Gear Solid 3: Snake Eater''' è un manuale di sopravvivenza interattivo, sviluppato dalla Konami durante la [[Guerra Fredda]]. Esso insegna al lettore come sopravvivere nel caso venga spedito in una missione suicida, da solo, nella taiga [[Russia|russa]], al freddo e circondato da guardie afflitte da cecagna. Esistono poi interi capitoli dedicati all'automedicamento, guarigione di ferite, tagli, ossa rotte e cancri al quarto stadio, scritti dal [[Dottor House]] in persona. Il tutto avrebbe riscosso molto successo nel 1960, ma purtroppo, per una serie di ritardi, la guida uscì solo nel 2004: per pararsi il [[culo]], Kojima cercò di spacciarla per un videogioco. E la cosa più incredibile di tutto questo è che ci riuscì.
Line 99 ⟶ 100:
Detta anche ''The Joy'', ha cambiato nome per la depressione quando le hanno tolto l'unico figlio che aveva avuto da ''The Sorrow'': non per altro, ma c'era voluto un coraggio enorme per andare a letto con quel vecchiaccio. Le piace tradire la propria patria, poi ammettere di aver finto, vestirsi di lattice bianco, farsi sparare con la Patriot e morire nei fiori bianchi.<br />
Ah, dovrebbe essere anche la madre di ''Ocelot'', ma il figlio è venuto fuori troppo scemo ed omosessuale e, pertanto, non l'ha riconosciuto.
 
 
===The Pain===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione