Strage del sabato sera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 20:
 
Il [[latin lover]] dei poveri decide di fare un salto di qualità: noleggiare una [[Porsche]] per una serata con il suo intero stipendio da centralinista di call center (precario, naturalmente) per fare colpo sulla [[puttana|figa]] di turno, restia a dargliela. Ovviamente, per convincerla ad uscire, spaccia il noleggio per un acquisto. La [[puttana|figa]], dunque, accetta di buon grado, e il [[latin lover]], indebitandosi fino al collo, la porta nel locale più trendy della città. All'uscita dal locale il [[latin lover]] eclama: {{quote|Adesso ti faccio vedere che asso della guida che sono!|}} e comincia a sfrecciare in allegria a 330 Km/h. La [[puttana|figa]] pare entusiasta, finchè il [[latin lover]], non avendo la minima idea di come si guidi una macchina sportiva, ne perde il controllo e si sfracella contro il solito lampione (il giudice di gara del [[reality show]]).
 
===Situazione di tipo D===
 
Due bande rivali formate da [[omologati]] si incontrano con i loro bolidi sulla strada più malridotta della periferia per la resa dei conti, che consiste, tanto per cambiare, nello sfrecciare a 330 Km/h contromano, con la presunzione di rimanere illesi. In questa variante del [[reality show]] non emerge alcun vincitore, perchè l'inevitabile incidente coinvolge tutti i bolidi che partecipano. Normalmente, il giudice di gara non è il palo o il lampione, ma il veicolo che non va contromano e rispetta le regole del codice della strada che si trova per caso (ma anche e sopratutto per sfiga) a passare di là mentre le bande hanno questa brillante idea, peraltro scopiazzata dai film con [[Vin Disel|Vin Diesel]].
 
[[Categoria:Cazzate]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione