Strage del sabato sera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''strage del sabato sera''' è un [[reality show]], ideato da [[Charles Darwin]] e ispirato all'omonimo film con [[John Travolta]]. Ha l'obiettivo di migliorare la selezione del patrimonio genetico mondiale. Per poter conseguire questo risultato, si procede in questa maniera: si prende una persona che non regge l'alcool e la si mette alla guida di un'[[automobile]] (che deve contenere almeno altre quattro persone dotate di un QI simile a quello del conducente) dopo che ha ingerito una quantità spropositata di vari intrugli non ben definiti. Vince chi provoca l'incidente più spettacolare.
 
==Utilità sociale della strage del sabato sera e possibili controindicazioni==
[[Immagine:Grafico.gif|right|thumb|200px|Incremento del QI medio mondiale in seguito alle stragi del sabato sera.]]
La strage del sabato sera apporta numerosi benefici al genere umano, ma ha anche delle controindicazioni. Il principale beneficio è che permette a personaggi di scarsa utilità sociale, se non addirittura dannosi, come i [[fighetti]] e i [[truzzi]] (che sono i protagonisti assoluti di questo [[reality show]]), di autoescludersi dalla [[società]], rendendola un po' meno imbarazzante. Ciò risparmia ai loro [[metallari|nemici storici]] possibili incriminazioni per [[omicidio|reati molto gravi]]. La principale controindicazione risiede nel fatto che, spesso, vengono coinvolte, loro malgrado, anche persone di maggiore utilità sociale, che hanno il solo torto di trovarsi per caso nel luogo dell'incidente nel preciso momento in cui avviene. Essendo il rapporto tra persone utili e persone inutili di 1/10, si può affermare che i benefici superino di gran lunga le controindicazioni.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione