Soap opera

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Credevo che Activia fosse il massimo, ma ancora non conoscevo le Soap Opera! »
(Alessia Marcuzzi)
« Veni, Vidi, WC »
(Caio Giulio Cesare)

La soap opera, nota più comunemente sotto il nome di teleciofeca, è un programma televisivo altamente nocivo che può dare allo spettatore terribili effetti lassativi. Questo programma è inoltre noto per la sua durata nel tempo: si pensi che gli attori hanno un contratto che li vincola per tutta la vita. Dà dipendenza.

Le Origini

In origine Cess Opera, questa teleciofeca era molto popolare alla Termopili, dove era nota per le sue proprietà lassative. Successivamente il nome venne sostituito con quello di Soap Opera a causa delle conseguenze apportate dai suoi effetti lassativi, che richiedevano l’utilizzo di molto sapone per ripulire i cessi dopo la visione.

Il pubblico

Nonostante gli effetti devestanti che apporta agli organismi, la soap opera trova un pubblico molto vasto che comprende Mastro Lindo, l’Omino Bianco, Calimero e Alessia Marcuzzi. Effetti collaterali: diarrea, perdita di neuroni, disturbi all’umore, assuefazione.

Telenovele famose

Tra le Soap Opere più apprezzate ricordiamo Bruttiful, Mille Vetrate e Un posto al Sole, che vanno in onda fin dai tempi di Giulio Cesare, e che probabilmente continueranno ad essere trasmesse nei secoli dei secoli. Amen.

Chi invece non ce l'ha fatta a sfondare il tetto delle 25123 puntate è stata SopravVivere, chiusa perché non la cagava più nessuno.

Nota Bene

Se decidi di cominciare a seguire una Soap Opera, è bene che tu sappia che morirai senza conoscere il finale, e i tuoi figli dopo di te, e i loro figli, dopo. Probabilmente solo tre persone avranno l’onore di guardare il finale: Jessica Fletcher, Silvio Berlusconi e l’intramontabile Rita Levi Montalcini.