Silvan: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{noimmagini}}
{{paranormale}}
{{paranormale}}


{{citazione|[[Silvan]] è morto|Nietzsche|Nietzseche|Silvan}}
{{citazione|Attenzione attenzione, ecco la prestidigitazione!|Mago Silvan|Il Mago Silvan| suo lavoro}}

'''Aldo Fabrizi''', noto come il '''Mago Silvan''', è un prestidigiatore [[Iran|iraniano]].
[[Immagine:Silvan2.jpg|right|thumb|Silvan senza trucco.]]
'''Silvano Ferry''', noto come il '''Mago Silvan''', è un prestidigitatore [[Iran|iraniano]] degli [[anni '70]].


==Biografia==
==Biografia==
Aldo Fabrizi iniziò ad interessarsi giovanissimo al mondo della prestidigitazione. A 71 anni presentò i suoi primi spettacoli presso l'oratorio ''Don imboscato'' della sua città ([[Istanbul]]) con il nome di ''Sarchiapone di mamma''. Non ancora ottantenne passò al professionismo dopo essere stato ''insultato'' da un certo ''Sylvan'', da cui prese successivamente il nome, durante la trasmissione ''Rutti in libertà'' condotta da [[Maria de Filippi]].
Silvan iniziò ad interessarsi giovanissimo al mondo della prestidigitazione. A 71 anni presentò i suoi primi spettacoli presso l'oratorio "Don Imboscato" della sua città ([[Istanbul]]), sotto lo pseudonimo di ''Silvano il Cucuzzaro''. Non ancora ottantenne passò al professionismo, dopo essere stato insultato da un certo ''Sylvan'' -di cui plagiò successivamente il nome- durante la trasmissione '''Rutti in libertà''' condotta da [[Mario de Filippi]].

Dopo decine di spettacoli all'estero e due anni di turnè col Circo Togni, Silvan entrò a far parte della [[RAI|televisione italiana]], negli [[anni '60|anni sessanta]], dimostrandosi un provetto cameraman. Negli [[anni '70|anni settanta]] presero il via i suoi "''Sim Sala-Min''", grigliate miste di carne, pesce e verdure, dalle quali spuntavano carte da giuoco e fiori -il tutto nell'ilarità generale.


==Glandi Opere==
Dopo decine di spettacoli all'estero e dopo essersi stabilito nei più importanti vicoli del mondo, Silvan entrò a far parte della [[RAI|televisione italiana]] negli [[anni '20|anni venti]], divenendo un ottimo portantino. Negli [[anni '30|anni trenta]] presero il via i suoi ''Sim Sala Min'', grigliate miste di carne, pesce e verdure, dalle quali spuntavano cappelli pieni di conigli, carte da giuoco e fiori, il tutto nell'ilarità generale.
[[Immagine:Silvan.jpg|right|thumb|Il mago Silvan, bellezza d'altri tempi.]]
Dopo anni di perfezionamento della tecnica, Silvan si è reso noto al [[nessuno|mondo]] per alcuni numeri prestidigitatorii, invidiati da altri maghi di calibro internazionale, quali [[Giucas Casella]] o il [[Mago Casanova]].<br /> Tra le sue imprese più famose è opportuno ricordare il ''Peto Sonico'', singolare fenomeno di ventriloquio, e la ''Smaterializzazione della non-materia'', ovvero far sparire quello che non c'è. È inoltre l'unico mago al mondo a saper estrarre un cappello dal coniglio.


[[categoria:Spettacolo]]
[[categoria:Spettacolo]]
[[categoria:Maghi]]
[[categoria:Maghi]]
[[Categoria:Glandi]]
[[Categoria:Meraviglie]]
[[Categoria:Nazisti famosi]]
[[Categoria:Personaggi famosi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]

Versione delle 16:48, 7 mar 2008

ATTENZIONE
Questo utente possiede poteri paranormali.
Trattare con cautela.
« Attenzione attenzione, ecco la prestidigitazione! »
(Mago Silvan)
File:Silvan2.jpg
Silvan senza trucco.

Silvano Ferry, noto come il Mago Silvan, è un prestidigitatore iraniano degli anni '70.

Biografia

Silvan iniziò ad interessarsi giovanissimo al mondo della prestidigitazione. A 71 anni presentò i suoi primi spettacoli presso l'oratorio "Don Imboscato" della sua città (Istanbul), sotto lo pseudonimo di Silvano il Cucuzzaro. Non ancora ottantenne passò al professionismo, dopo essere stato insultato da un certo Sylvan -di cui plagiò successivamente il nome- durante la trasmissione Rutti in libertà condotta da Mario de Filippi.

Dopo decine di spettacoli all'estero e due anni di turnè col Circo Togni, Silvan entrò a far parte della televisione italiana, negli anni sessanta, dimostrandosi un provetto cameraman. Negli anni settanta presero il via i suoi "Sim Sala-Min", grigliate miste di carne, pesce e verdure, dalle quali spuntavano carte da giuoco e fiori -il tutto nell'ilarità generale.

Glandi Opere

Il mago Silvan, bellezza d'altri tempi.

Dopo anni di perfezionamento della tecnica, Silvan si è reso noto al mondo per alcuni numeri prestidigitatorii, invidiati da altri maghi di calibro internazionale, quali Giucas Casella o il Mago Casanova.
Tra le sue imprese più famose è opportuno ricordare il Peto Sonico, singolare fenomeno di ventriloquio, e la Smaterializzazione della non-materia, ovvero far sparire quello che non c'è. È inoltre l'unico mago al mondo a saper estrarre un cappello dal coniglio.