Scienze delle merendine: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:


[[categoria:Facoltà]]
[[categoria:Facoltà]]
{{Accusa|accusa=Inserire qui l'accusa|firma=--[[Utente:79.11.0.166|79.11.0.166]] 12:46, 20 nov 2007 (UTC)}}

Versione delle 18:24, 28 nov 2007

Template:TristezzaTemplate:Accusa


Dicesi Scienze della comunicazione un bizzaro corso di studi che dovrebbe in qualche modo aiutare la comprensione delle interazioni sociali. Coloro che studiano questa branca del sapere sono spesso chiamati "Comunicatori"; tale termine, nonostante le apparenze, è utilizzato dagli stessi studiosi per identificarsi, denotando un positivo senso di autoironia. Infatti il livello del corso viene quasi sempre accomunato a quello del DAMS.

Storia

I comunicatori vi racconteranno che la comunicazione è antica come il mondo, che i primi teorici della comunicazioni risalgono alle antiche skolè greche, che ogni singolo uomo è solo quel che comunica di essere. Diffidate dalle parole colte e forbite, la realtà è ben diversa. Le scienze della comunicazione sono state teorizzate per la prima volta nel XVIII secolo da un fisico francese Sans Unfilie.

Questo fisico, astronomo e matematico, dopo anni passati in solitudine iniziò a chiedersi a cosa mai servisse studiare le stelle se poi non si ha nessuna donna a cui chiedere " Vuoi che ti faccia vedere Cassiopea?". Decise quindi di studiare l'unico mistero che l'uomo non era mai riuscito a svelare: come si conquista una donna? Dopo altri anni di studi, scrisse un manifesto che ebbe un importanza fondamentale nella storia dell'umanità: " come portarsele a letto senza troppi fastidi." Certo Sans Unfilie era un uomo dei suoi tempi e non poteva prescindere dalle credenze della sua epoca; molto è cambiato da allora e l'uomo non investe più la maggior parte della sua vita a cercare una compagna, ma da quel momento si è iniziato ad investigare sul mondo della comunicazione.

Il corso di studi

È opportuno distinguere due possibili ramificazioni del corso di studi, ossia Comunicazioni di Massa e Comunicazione d'impresa. Il primo corso insegna ad usare parole sociologicamente coerenti e pompose per spiegare concetti a tutti gli esseri umani,se non già psichicamente menomati, chiarissimi. Ad esempio si possono studiare gli effetti della coercizione sulle persone, con complicati esperimenti sociali, arrivandoalla conclusione che l'aumento della coercizione fisica o psichica nei confronti di un individuo B da parte di un individuo agente A, pone l'individuo B in una condizione di sudditanza rispetto all'individuo agente A, che vede aumentato il suo potere; in pratica se si prende qualcuno a bastonate si ha piu possibilita che questo esegua un compito richiestogli rispetto al semplice richiederlo. Per questi ed altri motivi i comunicatori di massa sono destinati ad anni di disoccupoazione e frustrazione professionale; molto spesso infatti si sentono rispondere " E che te ce voluto laureatte per capi sta cazzata?".

Diversa sorte spetta ai comunicatori di impresa, che preferiscono farsi chiamare marketing manager; questi sono richiestissimi dalle aziende, per lavorare in ambiti commerciali e pubblicitari. Il loro compito consiste in frequenti brainstorming, usefull a migliorare il rapporto tra brand, consumer identification e real targhet, ma senza dimenticare guerriglia marketing strategies, per aumentare la brand position anche all'interno di altri businnes stratification; ci si può rendere conto che la main campain è slow e necessita di un replacement, oppure che il promotional message è wrong, e porterà un negative feedback. (Un vero comunicatore d'impresa non usa mai termini non esterofili; se qualcuno che si fa passare per tale li usa, diffidate; sarà un semplice sociologo o un comunicatore di massa frustrato) più semplicemente, lo scopo di un comunicatore di impresa è convincere le persone di aver assoluto bisogno di un oggetto che a ben vedere è assolutamento futile, facendo cedere loro essere di assoluta importanza per la vita stessa; basti pensare alle pubblicità in cui si associa un oggetto alle attenzioni di un' avvenente donna.In pratica devono imparare a vendere fumo; per questo motivo,molti di loro passano l'intero corso di studi a commerciare e vendere fumo ed altri cannabinoidi..

Curiosità

Il 90% delle studentesse iscritte aspira a diventare una velina o simile. Anche se è risaputo che questo è impossible, in quanto per poter diventare veline è necessario avere una laurea in giurisprudenza o un master in fisica quantistica.


Esami

Gli esami del corso di studi in Scienze della comunicazione sono

  • Alfabeto 1
  • Alfabeto 2
  • Alfabeto inglese con lettere difficilissime da pronunciare 1
  • Alfabeto genovese
  • Abbaiare 1
  • Semantica del barrito
  • Canto
  • Informatica 1/2 (in cui si impara a scrivere una e-mail e ad aprire word)