San Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:




{{Cit2|Altissimo, onnipotente Bon Signore! A Te son le laudi, ogni honnore et benedictione!|San Francesco a [[Moggi]] dopo la vittoria della Juve sul Parma}}
[[File:Padre Maronno.jpg|thumb|right|400px|San Francesco D'Assisi.]]
[[File:Padre Maronno.jpg|thumb|right|400px|San Francesco D'Assisi.]]
{{Cit2|Altissimo, onnipotente Bon Signore! A Te son le laudi, ogni honnore et benedictione!|San Francesco a [[Moggi]] dopo la vittoria della Juve sul Parma}}
'''San Francesco D'Assisi''' (''[[Assisi]], [[11 ottobre]] 1181/1182''<ref>Parto travagliato...</ref>'' - Calendario di Frate Indovino, [[3 ottobre]] [[1226]]'') è stato, fra le altre cose, un [[santo]] italiano. A lui dobbiamo la nascita dell'ordine monacale dei francescani, gli insegnamenti illuminati dalla luce dello [[Spirito Santo]], e la scoperta, grazie alla sua innata capacità di parlare con gli animali, che le crocchette di pollo [[Friskies]] in realtà ai [[Gatto|gatti]] fanno schifo. Le maggiori opere terrene di San Franco sono sostanzialmente tre: è il capostipite della nazione [[Francia|francese]], è l'ideatore del ponte di San Francisco e ha insegnato ad [[Alessandro Del Piero]] a parlare ai [[Uccello|passerotti]]. [[Dio]] lo ha chiamato a sé dopo la [[morte]] e lo ha fatto entrare nel suo circolo privato riservato ai soli [[Santo|santi]]. In suo onore ad Assisi fu costruita la ''Basilica di San Francesco'', famosa tra le altre cose anche per il rinomato ''[[Marijuana|Basilico di San Francesco]]'' che viene coltivato dai [[Monaco|monaci]] locali. Nella Basilica è conservata un'unghia del [[piede]] di San Francesco, la reliquia è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Nel ''1997'' San Franchino, in segno di protesta verso la scarsità di offerte da parte dei pellegrini, decide di scatenare un violento [[terremoto]] sulla città di Assisi che rase al suolo gran parte della [[città]] e della Basilica, fortunatamente l'unghia del piede del [[Santo]] si è perfettamente conservata...

'''San Francesco D'Assisi''' (''[[Assisi]], [[11 ottobre]] 1181/1182''<ref>Parto travagliato...</ref>'' - Calendario di Frate Indovino, [[3 ottobre]] [[1226]]'') è stato, fra le altre cose, un [[santo]] italiano.<br/>
A lui dobbiamo la nascita dell'ordine monacale dei francescani, gli insegnamenti illuminati dalla luce dello [[Spirito Santo]], e la scoperta, grazie alla sua innata capacità di parlare con gli animali, che le crocchette di pollo [[Friskies]] in realtà ai [[Gatto|gatti]] fanno schifo.

Le maggiori opere terrene di San Franco sono sostanzialmente tre: è il capostipite della nazione [[Francia|francese]], è l'ideatore del ponte di San Francisco e ha insegnato ad [[Alessandro Del Piero]] a parlare ai [[Uccello|passerotti]].<br/>
[[Dio]] lo ha chiamato a sé dopo la [[morte]] e lo ha fatto entrare nel suo circolo privato riservato ai soli [[Santo|santi]].

In suo onore ad Assisi fu costruita la ''Basilica di San Francesco'', famosa tra le altre cose anche per il rinomato ''[[Marijuana|Basilico di San Francesco]]'' che viene coltivato dai [[Monaco|monaci]] locali.<br/>
Nella Basilica è conservata un'unghia del [[piede]] sinistro di San Francesco, la reliquia è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Nel ''1997'' San Franchino, in segno di protesta verso la scarsità di offerte da parte dei pellegrini, decide di scatenare un violento [[terremoto]] sulla città di Assisi che rase al suolo gran parte della [[città]] e della Basilica, fortunatamente l'unghia del piede del [[Santo]] si è perfettamente conservata...


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:47, 1 set 2009


San Francesco D'Assisi.
« Altissimo, onnipotente Bon Signore! A Te son le laudi, ogni honnore et benedictione! »
(San Francesco a Moggi dopo la vittoria della Juve sul Parma)

San Francesco D'Assisi (Assisi, 11 ottobre 1181/1182[1] - Calendario di Frate Indovino, 3 ottobre 1226) è stato, fra le altre cose, un santo italiano.
A lui dobbiamo la nascita dell'ordine monacale dei francescani, gli insegnamenti illuminati dalla luce dello Spirito Santo, e la scoperta, grazie alla sua innata capacità di parlare con gli animali, che le crocchette di pollo Friskies in realtà ai gatti fanno schifo.

Le maggiori opere terrene di San Franco sono sostanzialmente tre: è il capostipite della nazione francese, è l'ideatore del ponte di San Francisco e ha insegnato ad Alessandro Del Piero a parlare ai passerotti.
Dio lo ha chiamato a sé dopo la morte e lo ha fatto entrare nel suo circolo privato riservato ai soli santi.

In suo onore ad Assisi fu costruita la Basilica di San Francesco, famosa tra le altre cose anche per il rinomato Basilico di San Francesco che viene coltivato dai monaci locali.
Nella Basilica è conservata un'unghia del piede sinistro di San Francesco, la reliquia è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Nel 1997 San Franchino, in segno di protesta verso la scarsità di offerte da parte dei pellegrini, decide di scatenare un violento terremoto sulla città di Assisi che rase al suolo gran parte della città e della Basilica, fortunatamente l'unghia del piede del Santo si è perfettamente conservata...

Note

Template:Legginote

  1. ^ Parto travagliato...