Rugby: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
*Panchina: il pubblico nelle partite di rugby non è molto numeroso, gli spettatori sono invitati a sedersi comodamente in panca. Il problema è quando mancano sostituti; si narra che una volta ha giocato una signora con il suo piccolo in braccio, schiacciandolo in area di meta.
*Panchina: il pubblico nelle partite di rugby non è molto numeroso, gli spettatori sono invitati a sedersi comodamente in panca. Il problema è quando mancano sostituti; si narra che una volta ha giocato una signora con il suo piccolo in braccio, schiacciandolo in area di meta.


==Ad ognuno il suo ruolo==
<br>
[[Immagine:Clip_image001.gif|right]]
<div align="center">
<table class="MsoNormalTable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" width="600" style="width:450.0pt;mso-cellspacing:0cm;border:outset navy 1.0pt;mso-border-alt:
outset navy .75pt;mso-padding-alt:7.5pt 7.5pt 7.5pt 7.5pt">
<tr style="mso-yfti-irow:0;mso-yfti-firstrow:yes;mso-yfti-lastrow:yes">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:7.5pt 7.5pt 7.5pt 7.5pt">
<p align="center" style="text-align:center"><!--[if gte vml 1]><v:shapetype
id="_x0000_t75" coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t"
path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" filled="f" stroked="f">
<v:stroke joinstyle="miter"/>
<v:formulas>
<v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"/>
<v:f eqn="sum @0 1 0"/>
<v:f eqn="sum 0 0 @1"/>
<v:f eqn="prod @2 1 2"/>
<v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"/>
<v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"/>
<v:f eqn="sum @0 0 1"/>
<v:f eqn="prod @6 1 2"/>
<v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"/>
<v:f eqn="sum @8 21600 0"/>
<v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"/>
<v:f eqn="sum @10 21600 0"/>
</v:formulas>
<v:path o:extrusionok="f" gradientshapeok="t" o:connecttype="rect"/>
<o:lock v:ext="edit" aspectratio="t"/>
</v:shapetype><v:shape id="_x0000_i1036" type="#_x0000_t75" alt="" style='width:129pt;
height:75pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image001.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-1.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Clip_image001.gif]]<b><span style="font-size:18.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"><br />
</span></b>
<span style="font-size:18.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Ad ognuno il suo ruolo</span></p>
</td>
</tr>
</table>
</div>
<p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center">
<span style="display:none;mso-hide:all"><o:p>&nbsp;</o:p></span></p>
<div align="center">
<table class="MsoNormalTable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" width="600" style="width:450.0pt;mso-cellspacing:0cm;border:outset navy 1.0pt;mso-border-alt:
outset navy .75pt;mso-padding-alt:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<tr style="mso-yfti-irow:0;mso-yfti-firstrow:yes">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1025" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:97.5pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image002.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-12.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Clip_image002.gif]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">L'allenatore</span></strong> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
È una persona divertente, sembra capire tutte le tattiche e le
regole. Passa le ore insegnando mosse prestabilite. Si attribuisce
il merito delle mete segnate anche quando le mosse prestabilite non
vengono impiegate. Gli allenatori sono di solito ex-giocatori di
match internazionali o ex-vigili vendicativi.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:1">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1026" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:92.25pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image003.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-15.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Clip_image003.gif]]</p>
</td>
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">L'estremo </span></strong>
<span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy">( n° 15 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Una posizione molto corteggiata e amata da quelli con le spalle
larghe, i giocatori tipo "morte e gloria" che sono contenti di
essere coinvolti nel gioco solo quando se lo sentono. Per esempio,
perforando la linea dei 3/4 dopo un lungo e [[freddo]] periodo di
inattività. Questi periodi di inattività vengono considerati dagli
estremi delle posizioni tattiche di riparo, in effetti lo fanno
semplicemente per tenersi fuori dai guai. L'estremo deve avere anche
una certa abilità nel proteggersi dai suoi stessi compagni, evitando
l'ostruzione dopo un calcio "up &amp; under" seguito da un coraggioso e
teatrale : "PALLA MIA !"</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:2">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1027" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:90pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image004.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-2.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Immagine.gif]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Le ali </span></strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:
"Comic Sans MS";color:navy">( n° 11 e 14 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:</span></p>
<ul type="disc">
<li class="MsoNormal" style="mso-margin-top-alt:auto;mso-margin-bottom-alt:
auto;mso-list:l1 level1 lfo1;tab-stops:list 36.0pt">
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
velocità</span> </li>
<li class="MsoNormal" style="mso-margin-top-alt:auto;mso-margin-bottom-alt:
auto;mso-list:l1 level1 lfo1;tab-stops:list 36.0pt">
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
indifferenza per l'inattività</span> </li>
<li class="MsoNormal" style="mso-margin-top-alt:auto;mso-margin-bottom-alt:
auto;mso-list:l1 level1 lfo1;tab-stops:list 36.0pt">
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
attitudine a parlare con le ragazze ( talento che si sviluppa
specialmente lungo la touche, come sanno quelli del mestiere)</span>
</li>
</ul>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di
appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta.
Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente
piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante
il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo
tempo.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:3">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1028" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:106.5pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image005.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-5.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Centro.gif]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">I centri </span></strong>
<span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy">( n° 12 e 13 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
È la più confusa di tutte le posizioni del rugby. I centri di
costituzione tarchiata pensano di essere gli specialisti dello
scontro fisico, mentre quelli di costituzione longilinea sono
invariabilmente dei mediani di apertura mancati. Pur di giocare sono
felici di giocare centri nella speranza che il mediano di apertura
venga "barellato" per colpa di un centro che lo ha lavorato con una
serie di passaggi da "ospedale" tipo : <em>
<span style="font-family:"Comic Sans MS"">ti passo palla e
uomo</span></em>.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:4">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1029" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:93.75pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image006.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-4.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Aperutra.gif]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Il mediano d'apertura</span></strong><span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"> ( n° 10 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Idealmente il mediano di apertura dovrebbe essere ben spallato, con
vita sottile e con la zazzera dorata. Se sa anche giocare un
pochino, tanto meglio. Ci sono due tipi di mediani d'apertura :</span></p>
<ul type="disc">
<li class="MsoNormal" style="mso-margin-top-alt:auto;mso-margin-bottom-alt:
auto;mso-list:l0 level1 lfo2;tab-stops:list 36.0pt">
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
il tipo solo calciante (calcia, ma quasi mai si catapulta per
raccoglierla, preferisce assistere all'entusiasmante spettacolo
del "mucchio selvaggio")</span> </li>
<li class="MsoNormal" style="mso-margin-top-alt:auto;mso-margin-bottom-alt:
auto;mso-list:l0 level1 lfo2;tab-stops:list 36.0pt">
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
il tipo che corre e passa ( non ha mai sentito parlare di calci
tattici, con lui ci si danna ma si gioca solo sul trasversale)</span>
</li>
</ul>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Per stabilire se si è mediani d'apertura idealmente si dovrebbe
essere degli intelligenti studiosi del gioco, possibilmente
imparentati con il presidente della società.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:5">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1030" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:84.75pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image007.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-7.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Mediano.JPG]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Il mediano di mischia</span></strong><span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"> ( n° 9 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Per essere un mediano di mischia non si deve essere alti, bisogna
avere il centro di gravità molto basso e l'abilità di parlare
"non-stop" durante tutta la partita, anche quando si viene abbattuti
e si è privi di sensi. Un mediano di mischia non fa mai un brutto
gioco, se fa una cavolata non è colpa sua: la terza linea gli ha
passato una palla schifosa, senza un minimo di protezione. Se,
comunque, ha anche un bel gioco, si dice: "chi non giocherebbe bene
dietro una mischia come quella ?" .</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:6">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1031" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:78pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image008.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-6.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Terza_linea.JPG]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Le terze linee ali</span></strong><span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"> ( n° 6 e 7 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Le terze linee sono molto veloci, corrono a tutto campo trattenendo
o placcando qualsiasi cosa incontrino, generalmente si comportano in
modo assassino e spesso sono deportati dalla Nuova Zelanda. Tendono
a ferirsi molto, spesso vengono messi fuori combattimento e quando
riemergono dal trattamento dei soccorritori, sono fasciati da bende
e drammaticamente determinati a resistere a tutti i tentativi per
far loro lasciare il campo.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:7">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1032" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:87pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image009.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-9.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Numero8.JPG]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Il terza linea centro</span></strong><span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"> ( n° 8 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Il n.8 è un individuo piuttosto alto che tende a stare in fondo alla
mischia e di impossessarsi della palla che sbuca fuori velocemente.
Di solito è un mediano di mischia deluso che tenta sempre di
prendere una palla al volo per tuffarsi in meta, di solito
sbagliando in pieno.</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:8">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1033" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:69.75pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image010.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-8.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Seconda.JPG]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Le seconde linee </span></strong>
<span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy">( n° 4 e 5 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Quelli in seconda linea sono dei grossi e angelici individui che
sono lì per vedere l'esito della rappresaglia. Non fa per loro
l'astuto temperamento delle terze linee, sono orgogliosi delle
vendette che consumano durante l'allineamento, soprattutto perché
sono nascosti alla vista dell'arbitro dall'altra colossale seconda
linea. Una cosa però la sanno fare bene : farsi sparare a più di due metri d'altezza (sommando la loro, quindi, a braccia tese, raggiungono tranquillamente i quattro metri e mezzo) dando al Tallonatore l'opportunità di sfogare le sue frustrazioni in una touche stortissima che, nel 90% delle volte, cade nelle mani degli avversari (peraltro suscitando nei tre quarti, che vedono l'azione in lontananza, un intenso moto di religiosità improvvisa, manifestato da coloriti bestemmioni).</span></p>
</td>
</tr>
<tr style="mso-yfti-irow:9">
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1034" type="#_x0000_t75"
alt="" style='width:91.5pt;height:112.5pt'>
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image011.gif"
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-11.gif"/>
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Tallonatore.JPG]]</p>
</td>
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
<p class="MsoNormal"><strong>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
color:navy">Il tallonatore</span></strong><span style="font-size:10.0pt;
font-family:"Comic Sans MS";color:navy"> ( n° 2 )</span> </p>
<p>
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Il bello ad essere tallonatore è che hai sempre la possibilità di
giocare, perché poche persone vogliono ricoprire questo ruolo. Molti
clubs hanno tanti estremi, mediani, ma sono molto fortunati se
riescono ad avere anche un solo vero tallonatore. Tallonatori si
nasce e non si diventa, senza collo, con le gambe storte e le
braccia lunghe, il naso schiacciato, in stile pugilato (reduce da molteplici fratture accumulate dall'incontro ravvicinato con le ginocchia del pilone destro avversario, durante ogni mischia). Su questo c'è da dire qualcosa in difesa di quel povero animale nerboruto che è il tallonatore, deve riuscire, appunto, a "tallonare" il pallone, mentre :
<br><br>1) spinge come un mulo contro una mischia avversaria, che in media pesa intorno agli 850 kg <br><br>


===L'allenatore===
2)viene preso a ginocchiate sul muso dal suddetto pilone destro avversario, ossia il numero 3 (contro il quale, al termine della mischia, spesso e volentieri il tallonatore comincia a menare fendenti che in violenza equivalgono a quella scatenata da Richard Benson contro il proprio membro)<br><br>
[[Immagine:Clip_image002.gif|left]]
È una persona divertente, sembra capire tutte le tattiche e le regole. Passa le ore insegnando mosse prestabilite. Si attribuisce il merito delle mete segnate anche quando le mosse prestabilite non vengono impiegate. Gli allenatori sono di solito ex-giocatori di match internazionali o ex-vigili vendicativi.


===L'estremo (n° 15)===
3)è schiacciato e soffocato dalla pesenza dei suoi, di piloni, i quali, come ben sappiamo, tra ascelle e fiato potrebbero alimentare una locomotiva a vapore senza sforzo alcuno.</span></p>
[[Immagine:Clip_image003.gif|right]]
</td>
Una posizione molto corteggiata e amata da quelli con le spalle larghe, i giocatori tipo "morte e gloria" che sono contenti di essere coinvolti nel gioco solo quando se lo sentono. Per esempio, perforando la linea dei 3/4 dopo un lungo e [[freddo]] periodo di inattività. Questi periodi di inattività vengono considerati dagli estremi delle posizioni tattiche di riparo, in effetti lo fanno semplicemente per tenersi fuori dai guai. L'estremo deve avere anche una certa abilità nel proteggersi dai suoi stessi compagni, evitando l'ostruzione dopo un calcio "up & under" seguito da un coraggioso e teatrale : "PALLA MIA !"
</tr>

<tr style="mso-yfti-irow:10;mso-yfti-lastrow:yes">
===Le ali (n° 11 e 14)===
<td style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
[[Immagine:Immagine.gif|left]]
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:
<p class="MsoNormal"><!--[if gte vml 1]><v:shape id="_x0000_i1035" type="#_x0000_t75"
*Velocità
alt="" style='width:108.75pt;height:112.5pt'>
*Indifferenza per l'inattività
<v:imagedata src="file:///C:\DOCUME~1\Fedo\IMPOST~1\Temp\msohtmlclip1\02\clip_image012.gif"
*Attitudine a parlare con le ragazze (talento che si sviluppa specialmente lungo la touche, come sanno quelli del mestiere)
o:href="http://www.fiat.to/rugby/libro-10.gif"/>
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta. Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
</v:shape><![endif]-->[[Immagine:Prop.JPG]]</p>

</td>
===I centri (n° 12 e 13)===
<td valign="top" style="border:inset navy 1.0pt;mso-border-alt:inset navy .75pt;
[[Immagine:Centro.gif|right]]
padding:3.75pt 3.75pt 3.75pt 3.75pt">
È la più confusa di tutte le posizioni del rugby. I centri di costituzione tarchiata pensano di essere gli specialisti dello scontro fisico, mentre quelli di costituzione longilinea sono invariabilmente dei mediani di apertura mancati. Pur di giocare sono felici di giocare centri nella speranza che il mediano di apertura venga "barellato" per colpa di un centro che lo ha lavorato con una serie di passaggi da "ospedale" tipo: ''ti passo palla e uomo''.
<p class="MsoNormal"><strong>

<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";
===Il mediano d'apertura (n° 10)===
color:navy">I piloni </span></strong>
[[Immagine:Aperutra.gif|left]]
<span style="font-size:10.0pt;
Idealmente il mediano di apertura dovrebbe essere ben spallato, con vita sottile e con la zazzera dorata. Se sa anche giocare un pochino, tanto meglio. Ci sono due tipi di mediani d'apertura :
font-family:"Comic Sans MS";color:navy">( n° 1 e 3 )</span> </p>
*Il tipo solo calciante (calcia, ma quasi mai si catapulta per raccoglierla, preferisce assistere all'entusiasmante spettacolo del "mucchio selvaggio")
<p>
*Il tipo che corre e passa (non ha mai sentito parlare di calci tattici, con lui ci si danna ma si gioca solo sul trasversale)
<span style="font-size:10.0pt;font-family:"Comic Sans MS";color:navy">
Per stabilire se si è mediani d'apertura idealmente si dovrebbe essere degli intelligenti studiosi del gioco, possibilmente imparentati con il presidente della società.
I piloni sono quegli individui pelosi che si alzano per ultimi da

una mischia rovinosa e che vanno malgrado tutto per primi al bar.
===Il mediano di mischia (n° 9)===
Grugniscono felicemente durante la partita nel buio della mischia,
[[Immagine:Mediano.JPG|right]]
sperando di poter fornire qualche palla decente agli esterni.</span></p>
Per essere un mediano di mischia non si deve essere alti, bisogna avere il centro di gravità molto basso e l'abilità di parlare "non-stop" durante tutta la partita, anche quando si viene abbattuti e si è privi di sensi. Un mediano di mischia non fa mai un brutto gioco, se fa una cavolata non è colpa sua: la terza linea gli ha passato una palla schifosa, senza un minimo di protezione. Se, comunque, ha anche un bel gioco, si dice: "chi non giocherebbe bene dietro una mischia come quella?".
</td>

</tr>
===Le terze ali (n° 6 e 7)===
</table>
[[Immagine:Terza_linea.JPG|left]]
</div>
Le terze linee sono molto veloci, corrono a tutto campo trattenendo o placcando qualsiasi cosa incontrino, generalmente si comportano in modo assassino e spesso sono deportati dalla Nuova Zelanda. Tendono a ferirsi molto, spesso vengono messi fuori combattimento e quando riemergono dal trattamento dei soccorritori, sono fasciati da bende e drammaticamente determinati a resistere a tutti i tentativi per far loro lasciare il campo.
<br>

===Il terza linea centro (n° 8)===
[[Immagine:Numero8.JPG|right]]
Il n.8 è un individuo piuttosto alto che tende a stare in fondo alla mischia e di impossessarsi della palla che sbuca fuori velocemente. Di solito è un mediano di mischia deluso che tenta sempre di prendere una palla al volo per tuffarsi in meta, di solito sbagliando in pieno.

===Le seconde linee (n° 4 e 5)===
[[Immagine:Seconda.JPG|left]]
Quelli in seconda linea sono dei grossi e angelici individui che sono lì per vedere l'esito della rappresaglia. Non fa per loro l'astuto temperamento delle terze linee, sono orgogliosi delle vendette che consumano durante l'allineamento, soprattutto perché sono nascosti alla vista dell'arbitro dall'altra colossale seconda linea. Una cosa però la sanno fare bene : farsi sparare a più di due metri d'altezza (sommando la loro, quindi, a braccia tese, raggiungono tranquillamente i quattro metri e mezzo) dando al Tallonatore l'opportunità di sfogare le sue frustrazioni in una touche stortissima che, nel 90% delle volte, cade nelle mani degli avversari (peraltro suscitando nei tre quarti, che vedono l'azione in lontananza, un intenso moto di religiosità improvvisa, manifestato da coloriti bestemmioni).

===Il tallonatore (n° 2)===
[[Immagine:Tallonatore.JPG|right]]
Il bello ad essere tallonatore è che hai sempre la possibilità di giocare, perché poche persone vogliono ricoprire questo ruolo. Molti clubs hanno tanti estremi, mediani, ma sono molto fortunati se riescono ad avere anche un solo vero tallonatore. Tallonatori si nasce e non si diventa, senza collo, con le gambe storte e le braccia lunghe, il naso schiacciato, in stile pugilato (reduce da molteplici fratture accumulate dall'incontro ravvicinato con le ginocchia del pilone destro avversario, durante ogni mischia). Su questo c'è da dire qualcosa in difesa di quel povero animale nerboruto che è il tallonatore, deve riuscire, appunto, a "tallonare" il pallone, mentre :
#Spinge come un mulo contro una mischia avversaria, che in media pesa intorno agli 850 kg
#Viene preso a ginocchiate sul muso dal suddetto pilone destro avversario, ossia il numero 3 (contro il quale, al termine della mischia, spesso e volentieri il tallonatore comincia a menare fendenti che in violenza equivalgono a quella scatenata da Richard Benson contro il proprio membro)
#È schiacciato e soffocato dalla pesenza dei suoi, di piloni, i quali, come ben sappiamo, tra ascelle e fiato potrebbero alimentare una locomotiva a vapore senza sforzo alcuno.

===I piloni (n° 1 e 3)===
[[Immagine:Prop.JPG|left]]
I piloni sono quegli individui pelosi che si alzano per ultimi da una mischia rovinosa e che vanno malgrado tutto per primi al bar. Grugniscono felicemente durante la partita nel buio della mischia, sperando di poter fornire qualche palla decente agli esterni.


== Segreti del Rugby ==
== Segreti del Rugby ==