Rosario Fiorello: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: Piu' noto come ''Planta Autoinnamorata'', i biologi hanno chiamato questa pianta sudamericana, portata dai siciliani in Italia ai tempi dei Vichinghi, semplicemente ''Fiorello''; l'alt...)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
Piu' noto come ''Planta Autoinnamorata'', i biologi hanno chiamato questa pianta sudamericana, portata dai siciliani in Italia ai tempi dei Vichinghi, semplicemente ''Fiorello''; l'altro simpatico nome e' stato aggiunto successivamente da Mendel, il quale, grazie a questa mai-zitta pianta, ha messo incinta sua moglie, dando vita al suo famoso articolo riguardante gli incroci genetici tra i Puffi.

Più noto come ''Planta Autoinnamorata'', i biologi hanno chiamato questa pianta sudamericana, portata dai siciliani in Italia ai tempi dei Vichinghi, semplicemente ''Fiorello''; l'altro simpatico nome è stato aggiunto successivamente da Mendel, il quale, grazie a questa mai-zitta pianta, ha messo incinta sua moglie, dando vita al suo famoso articolo riguardante gli incroci genetici tra i Puffi.


Postulato 1: Fiorello fa ridere, grazie ad un potente profumo.
Postulato 1: Fiorello fa ridere, grazie ad un potente profumo.

Postulato 2: Anche se uno non sa cosa sia un postulato, Fiorello gli fa ridere lo stesso.
Postulato 2: Anche se uno non sa cosa sia un postulato, Fiorello gli fa ridere lo stesso.
Postulato 3: Tutto cio' che non fa ridere non e' Fiorello.
Postulato 4: Nessuno puo' parlare male di Fiorello, a parte lo stesso Fiorello. E chi lo ascolta deve ridere.


Postulato 3: Tutto ciò che non fa ridere non è Fiorello.
Si comprende ora perche' il primo Puffo ottenuto con incroci genetici sia Vanitoso, antenato del nostro Fiore.

Postulato 4: Nessuno può parlare male di Fiorello, a parte lo stesso Fiorello. E chi lo ascolta deve ridere.

Si comprende ora perché il primo Puffo ottenuto con incroci genetici sia Vanitoso, antenato del nostro Fiore.

Per amor di logica, dobbiamo precisare che: Non è stato Fiorello a venire al mondo, ma è stato il mondo ad andare da lui.


[[Categoria:Personaggi dello spettacolo]]
Per amor di logica, dobbiamo precisare che: Non e' stato Fiorello a venire al mondo, ma e' stato il mondo ad andare da lui.

Versione delle 15:06, 23 lug 2007

Più noto come Planta Autoinnamorata, i biologi hanno chiamato questa pianta sudamericana, portata dai siciliani in Italia ai tempi dei Vichinghi, semplicemente Fiorello; l'altro simpatico nome è stato aggiunto successivamente da Mendel, il quale, grazie a questa mai-zitta pianta, ha messo incinta sua moglie, dando vita al suo famoso articolo riguardante gli incroci genetici tra i Puffi.

Postulato 1: Fiorello fa ridere, grazie ad un potente profumo.

Postulato 2: Anche se uno non sa cosa sia un postulato, Fiorello gli fa ridere lo stesso.

Postulato 3: Tutto ciò che non fa ridere non è Fiorello.

Postulato 4: Nessuno può parlare male di Fiorello, a parte lo stesso Fiorello. E chi lo ascolta deve ridere.

Si comprende ora perché il primo Puffo ottenuto con incroci genetici sia Vanitoso, antenato del nostro Fiore.

Per amor di logica, dobbiamo precisare che: Non è stato Fiorello a venire al mondo, ma è stato il mondo ad andare da lui.