Rosa dei venti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


==Come realizzare una rosa dei venti funzionante in casa==
==Come realizzare una rosa dei venti funzionante in casa==
Il seguente paragrafo vi illustrerà in pochi semplici passaggi come fare a realizzare una rosa dei venti perfetta in ogni dettaglio, la spiegazione è una summa che è stata tratta dalla collana in 110 volumi, "Costriusciti da solo la tua rosa dei venti", di [[Giovanni Muciaccia]].
Il seguente paragrafo vi illustrerà in pochi semplici passaggi come fare a realizzare una rosa dei venti perfetta in ogni dettaglio, la spiegazione è una summa che è stata tratta dalla collana in 110 volumi, "Costriusciti da solo la tua rosa dei venti", a cura di [[Giovanni Muciaccia]].





===Gli strumenti===
* Un foglio di carta A4, possibilmente non scarabocchiato e possibilmente non usato per pulircisi il naso;
* una matita e una gomma per cancellare gli errori che sarete così idioti da fare;
* un quarto d'ora di tempo, che potete tranquillamente sottrarre dalla consueta {{Censura|orrida}} visione di [[Maria De Filippi]] (suvvia fate un piccolo sforzo);
* l'immancabile pazienza.
Bene, ora che avete tutto mettetevi all'opera: la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte, in pratica dovete fare quattro triangoli, uno che punta in alto, uno in basso e gli altri due che puntano ai lati e unirli insieme, fatto questo, su ogni vertice,...punta, dovete segnare le seguenti cose:
** Nord (triangolo in alto) dal quale spira il vento detto tramontana o tramortita a seconda che sollevi o meno le tegole dei tetti;
** Est (triangolo che punta alla vostra destra, che è la mano con cui scrivete a meno che non siate mancini) dal quale spira il vento detto levante;
** Sud (triangolo che punta verso giù) dal quale spira il vento detto mezzogiorno, oppure ostro, o ancora meridione, metti il nome che preferisci, no terronia non va bene;
** Ovest (l'ultimo triangolo che è rimasto, se te ne sono rimasti di più torna al primo punto della lista) dal quale spira il vento detto ponente o potente a seconda del fragore.





Versione delle 00:59, 29 dic 2013

Template:Incostruzione La rosa dei venti è un fiore che a seconda del lato in cui si inclina indica da che parte spira il vento, qualora invece seccasse all'improvviso perdendo petali e foglie, indicherebbe che qualcuno nelle immediate vicinanze ha prodotto autonomamente del vento. In molti, affascinati dalle capacità di questa pianta decisero di tentare di replicarne i poteri utilizzando quello che avevano a disposizione a quell'epoca, generalmente qualche pezzo di carta da giornale e un fiammifero mezzo bruciato. La rappresentazione più antica della rosa dei venti giunta fino a noi è quella che compare sul muro del Colosseo, realizzato probabilmente da Giulio Cesare quando era ancora un teppistello del rione Tor Bella Monaca, ancora oggi in molti tentano inutilmente di cancellare quello scempio.

Come realizzare una rosa dei venti funzionante in casa

Il seguente paragrafo vi illustrerà in pochi semplici passaggi come fare a realizzare una rosa dei venti perfetta in ogni dettaglio, la spiegazione è una summa che è stata tratta dalla collana in 110 volumi, "Costriusciti da solo la tua rosa dei venti", a cura di Giovanni Muciaccia.

Gli strumenti

  • Un foglio di carta A4, possibilmente non scarabocchiato e possibilmente non usato per pulircisi il naso;
  • una matita e una gomma per cancellare gli errori che sarete così idioti da fare;
  • un quarto d'ora di tempo, che potete tranquillamente sottrarre dalla consueta orrida visione di Maria De Filippi (suvvia fate un piccolo sforzo);
  • l'immancabile pazienza.

Bene, ora che avete tutto mettetevi all'opera: la rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte, in pratica dovete fare quattro triangoli, uno che punta in alto, uno in basso e gli altri due che puntano ai lati e unirli insieme, fatto questo, su ogni vertice,...punta, dovete segnare le seguenti cose:

    • Nord (triangolo in alto) dal quale spira il vento detto tramontana o tramortita a seconda che sollevi o meno le tegole dei tetti;
    • Est (triangolo che punta alla vostra destra, che è la mano con cui scrivete a meno che non siate mancini) dal quale spira il vento detto levante;
    • Sud (triangolo che punta verso giù) dal quale spira il vento detto mezzogiorno, oppure ostro, o ancora meridione, metti il nome che preferisci, no terronia non va bene;
    • Ovest (l'ultimo triangolo che è rimasto, se te ne sono rimasti di più torna al primo punto della lista) dal quale spira il vento detto ponente o potente a seconda del fragore.






Una tipica rosa dei venti fatta a mano con tastiera e mouse

Nord, il popolo di PontidaEst, il popolo con il mandalino...Sud, sole, limoncello e pummarola...Ovest, oltre le colonne d'ErcoleTramontanaGrecaleLevanteSciroccoOstroLibeccioPonenteMaestrale
Passa con il mouse sopra l'immagine e clicca per raggiungere l'articolo relativo.


Voci correlate

Fiori
Punto Cardinale
Vento
Peto
Scorreggia
Culo
Faccia
Politico (Ormai tutto finisce in politica)