Rodolfo Cimino

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

« Lestofante! Maramaldo! Tapiro!! »
(Una tipica successione di insulti.)
« Tapir, tapir! Tapirolì, tapirolà! »

Rodolfo Cimino, noto come l'uomo dei tapiri, è un esperto universale di tapirologia assoluta, comparata e trascendente, un cultore mondiale di arti esoteriche e cabalistiche, e, a tempo perso, autore di testi per i fumetti della Disney italiana.

E quest'ultimo futile motivo che viene ricordato qui.


Storie tapiriche

  • Zio Paperone e i tapironti crepuscolari
  • Qui, Quo, Qua e la caccia al tapirione
  • Zio Paperone e il piffero variabile
  • Paperino e le chitarre tapirontoliche
  • Zio Paperone e i tapirlonghi fiutatori
  • Paperino e il pifferosauro uranifago

Il precursore di Evangelion e di Grant Morrison

Le invenzioni

Dell'Evangelion, ho già parlato. Non ci soffermeremo tanto sulla rete antimagica ad alta frequenza né sul fluidificatore assoluto, quanto sulle piccole invenzioni di uso quotidiano, come i lacrimatoi a turbina, indispensabile per recuperare i fluidi perduti trasformando al contempo la velocità di caduta delle lagrime in energia elettrica, accumulabile e vendibile; Camillino, il robot recupera pusillanimi, di indubbia utilità quotidiana; il salto tetradimensionale, utile per evitare di utilizzare le porte;

Il linguaggio

« Cercopiteco indegno! Le dee della grazia e della virtù erano fuori a far compere quando sei nato! »
(Paolino Paperino)

Influenze di autori per l'infanzia come già il Landolfi, il D'Annunzio e il Buzzati, dal linguaggio semplice e calibrato.

Ma cos'è il tapiro?

« Tapiro. Detto anche baku. Un mostro che vive dei sogni delle persone nutrendosi della loro vita »
(Vampire Princess Miyu, OAV, 1° Episodio. È un horror giapponese.)

Il simpatico proboscidato, di dimensioni intermedie tra il maiale e l'elefante, è un perissodattile arrivato negli ausonici siti verso gli anni Sessanta, suppergiù in contemporanea con le prime opere del Nostro.

Neil Gaiman, un autore di fumetti posteriore a Cimino, fa indossare al suo personaggio più noto, Sandman, un cimiero foggiato a testa di tapiro.


Interpretazione psicanalitica

« Argh. Il bestio! »

Voci tapirate