Quella sedia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Riformattato un po')
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Buona questa catreca|Aldo|Aldo addentando una mela|}}
{{Citazione|Buona questa catreca|Aldo|Aldo addentando una mela|}}


==Breve panoramica su "quella sedia==
==Breve panoramica su quella sedia==

Quella sedia non è questa, ma quella. Quella su cui siede seduti voi, o forse quella su cui è poggiato il fenomenale [[deretano]] di [[Nina Moric]]. Solitamente quella sedia si trova "là", ma possono verificarsi casi in cui sia data la sua presenza anche "lì" "sotto quell'arnese" o anche "sotto il tuo naso, imbecille..."
Quella sedia non è questa, ma quella. Quella su cui siede seduti voi, o forse quella su cui è poggiato il fenomenale [[deretano]] di [[Nina Moric]]. Solitamente quella sedia si trova "là", ma possono verificarsi casi in cui sia data la sua presenza anche "lì" "sotto quell'arnese" o anche "sotto il tuo naso, imbecille..."


[[Immagine:Sedia.jpg|right|thumb|250px|Questa è l'immagine di quella sedia.]]
[[Immagine:Sedia.jpg|right|thumb|250px|Questa è l'immagine di quella sedia.]]



==Occupanti storici==
==Occupanti storici==

Il vangelo apocrifo di [[San Bastardo]] riporta che [[Gesù Cristo]], nell'adolescenza, spesso si sedeva su "quella sedia" per predicare ai coetanei. Talvolta ci faceva sedere le coetanee e chiedeva loro di mostrare la [[patata]]: queste però, non comprendendo l'interesse del Messia per tale ortaggio, solitamente rifiutavano l'offerta.
Il vangelo apocrifo di [[San Bastardo]] riporta che [[Gesù Cristo]], nell'adolescenza, spesso si sedeva su "quella sedia" per predicare ai coetanei. Talvolta ci faceva sedere le coetanee e chiedeva loro di mostrare la [[patata]]: queste però, non comprendendo l'interesse del Messia per tale ortaggio, solitamente rifiutavano l'offerta.


[[Leonardo Da Vinci]] si sedette spesso su "quella sedia", a meditare o anche semplicemente a scoreggiare. La sua particolare abitudine a scrivere specchiato deriva appunto da questo: un giorno fece una scoreggia così potente da specchiarsi nella quarta dimensione, e di conseguenza si trovò con la mano sinistra a destra e con la mano destra a sinistra.
[[Leonardo Da Vinci]] si sedette spesso su "quella sedia", a meditare o anche semplicemente a scoreggiare. La sua particolare abitudine a scrivere specchiato deriva appunto da questo: un giorno fece una scoreggia così potente da specchiarsi nella quarta dimensione, e di conseguenza si trovò con la mano sinistra a destra e con la mano destra a sinistra.


[[Ozzy Osbourne]] si siede quasi sempre su "quella sedia" ma non se n'è mai reso conto, visto che il suo cervello si è sciolto verso la metà degli anni ottanta in seguito a un ventennale abuso di qualsiasi cosa.
[[Ozzy Osbourne]] si siede quasi sempre su "quella sedia" ma non se n'è mai reso conto, visto che il suo [[cervello]] si è sciolto verso la metà degli anni ottanta in seguito a un ventennale abuso di qualsiasi cosa.


[[Stephen Hawking]] si è seduto una volta su "quella sedia" ma è stato così sfigato che ha contratto (!) una malattia genetica che lo ha ridotto così com'è.
[[Stephen Hawking]] si è seduto una volta su "quella sedia" ma è stato così sfigato che ha contratto (!) una malattia genetica che lo ha ridotto così com'è.