Pugno in faccia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine: pino.jpg|180px|right|thumb|Pino Focaccia, l'inventore del pugno in faccia]]
[[Immagine: pino.jpg|180px|right|thumb|Pino Focaccia, l'inventore del pugno in faccia]]
Il '''pugno in faccia''' è un metodo nonviolento di risoluzione dei conflitti ideato dal celebre psicoterapeuta, neurofisiologo e pizzettaro italiano [[Pino Focaccia]], già noto alla comunità scientifica internazionale per la scoperta del morbo della [[Polenta Pazza]].



== Il metodo e il suo ideatore ==
== Il metodo e il suo ideatore ==


Il '''pugno in faccia''' è un metodo nonviolento di risoluzione dei conflitti ideato dal celebre psicoterapeuta, neurofisiologo e pizzettaro italiano [[Pino Focaccia]], già noto alla comunità scientifica internazionale per la scoperta del morbo della [[Polenta Pazza]].

Il Focaccia, studioso della strategia gandhiana della nonviolenza e dell’applicazione in questo contesto della bomba all’idrogeno, è stato in passato consulente strategico del [[Partito Radicale]], con cui ha rotto ogni collaborazione dopo il rifiuto opposto dal leader [[Marco Pannella]] alla sua proposta di abbandonare la strategia infruttuosa degli scioperi della fame per intraprendere quella del [[cannibalismo]] azzannando sul viso gli avversari nelle tribune elettorali.
Il Focaccia, studioso della strategia gandhiana della nonviolenza e dell’applicazione in questo contesto della bomba all’idrogeno, è stato in passato consulente strategico del [[Partito Radicale]], con cui ha rotto ogni collaborazione dopo il rifiuto opposto dal leader [[Marco Pannella]] alla sua proposta di abbandonare la strategia infruttuosa degli scioperi della fame per intraprendere quella del [[cannibalismo]] azzannando sul viso gli avversari nelle tribune elettorali.
Attualmente è consigliere del presidente iraniano [[Ahmadinejad]] per i rapporti con l’ebraismo internazionale e ghostwriter e pizzettaro di fiducia di [[George W. Bush]], che non si fa mai mancare le sue rare pizzette con ragù di balena e scaglie di armadillo.
Attualmente è consigliere del presidente iraniano [[Ahmadinejad]] per i rapporti con l’ebraismo internazionale e ghostwriter e pizzettaro di fiducia di [[George W. Bush]], che non si fa mai mancare le sue rare pizzette con ragù di balena e scaglie di armadillo.
Riga 12: Riga 8:


== Gli studi propedeutici ==
== Gli studi propedeutici ==


Lo psicoterapeuta italiano è giunto alla teorizzazione della metodologia del pugno in faccia nell’ambito dei suoi studi sulle conflittualità latenti che caratterizzano le organizzazioni complesse, con particolare riguardo alle realtà aziendali.
Lo psicoterapeuta italiano è giunto alla teorizzazione della metodologia del pugno in faccia nell’ambito dei suoi studi sulle conflittualità latenti che caratterizzano le organizzazioni complesse, con particolare riguardo alle realtà aziendali.
Nell’approfondito studio questi ambiti, il professor Pino si è sempre più allontanato dalle strategie di derivazione americana basate sul [[pensiero positivo]], la [[programmazione neurolinguistica]] e la mediazione graduale delle situazioni conflittuali (di questo suo approccio è ancora intriso il suo volume del 1997, ''Nuocere olisticamente, ovvero come buttarlo in culo al prossimo con il sorriso sulle labbra'') per approdare ad una visione più semplicemente e dietologicamente “mediterranea” della gestione dei conflitti.
Nell’approfondito studio questi ambiti, il professor Pino si è sempre più allontanato dalle strategie di derivazione americana basate sul [[pensiero positivo]], la [[programmazione neurolinguistica]] e la mediazione graduale delle situazioni conflittuali (di questo suo approccio è ancora intriso il suo volume del 1997, ''Nuocere olisticamente, ovvero come buttarlo in culo al prossimo con il sorriso sulle labbra'') per approdare ad una visione più semplicemente e dietologicamente “mediterranea” della gestione dei conflitti.
Riga 22: Riga 16:


== Dai sette passi ai sette ossi: un cambiamento di paradigma ==
== Dai sette passi ai sette ossi: un cambiamento di paradigma ==


A partire da questi risultati, il professor Focaccia ha operato una radicale revisione della ormai obsoleta metodologia dei “'''sette passi'''” per la risoluzione dei conflitti proponendo la sua metodologia dei “'''sette ossi'''”.
A partire da questi risultati, il professor Focaccia ha operato una radicale revisione della ormai obsoleta metodologia dei “'''sette passi'''” per la risoluzione dei conflitti proponendo la sua metodologia dei “'''sette ossi'''”.


Riga 50: Riga 42:
La teoria del pugno in faccia è esposta dettagliatamente nei due ultimi manuali di Pino Focaccia, “''Quanno ce v’ ce vo’''” e “''Uno zigomo rotto vale più d’un bel discorso dotto''”, editi da Franco Angeli e lievitati con Pane Angeli.
La teoria del pugno in faccia è esposta dettagliatamente nei due ultimi manuali di Pino Focaccia, “''Quanno ce v’ ce vo’''” e “''Uno zigomo rotto vale più d’un bel discorso dotto''”, editi da Franco Angeli e lievitati con Pane Angeli.


[[Categoria: Scienze]]
[[Categoria:Scienze matematiche, fisiche, naturali e innaturali]]
[[Categoria: Psicologia]]
[[Categoria: Psicologia]]
[[Categoria: Economia]]
[[Categoria: Economia]]