Prova costume: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Maschilismostub}}
[[File:Gnocca.jpg|right|thumb|250px|[[Cosa avrà voluto dire?|Glielo proverei io il custume]].]]
{{Cit2|Beh, anche quest'anno è ora che inizi a prepararmi per la prova costume!|Ogni donna a [[marzo]]}}
{{Cit2|Beh, sono un po' in ritardo ma anche quest'anno è ora che inizi a prepararmi per la prova costume!|Ad [[aprile]]}}
{{Cit2|Beh, manca poco tempo ormai ma {{citnec|anche quest'anno}} supererò la prova costume!|A [[maggio]]}}
{{Cit2|Aaaaah!|A [[giugno]]}}
 
 
La '''Prova costume''' è uno sport estremo femminile<ref>Tra l'altro, l'unico che sanno fare</ref>, consistente nel cercare di perdere dieci chili in due settimane, roba da far impallidire [[Marco Pannella]].
 
 
== La nascita dello sport ==
Lo sport nasce, come altre [[millemila]] cose, al tempo dei romani: infatti questi, non vivendo in un'epoca piena di [[Bunga bunga|gnocche pronte a darla a chiunque in cambio di un minimo beneficio]], si dovevano accontentare dele donne normali. Tuttavia queste, vivendo 10 mesi all'anno dentro le loro toghe arrapanti quasi quanto [[Giuliano Ferrara]] in Bikini, non si preoccupavano della loro forma fisica. Quindi, all'approssimarsi dell'estate, avevano bisogno di un modo rapido e veloce per essere in forma per l'estate e sfoggiare i loro bikini in modo da poterla dare al [[Giulio Cesare]] di turno per ottenere <s>soldi</s> toghe nuove firmate ''Dulcis e Gabianorum''. Intuendo il giro d'affari che si sarebbe potuto creare, [[Giulio Andreotti]], un {{citnec|giovane}} del luogo, decise di trasformarlo in sport.
 
 
== Svolgimento ==
La prova costume è uno dei pochi sport presenti alle [[Olimpiadi]] dal [[1896]], poiché il [[Comitato Olimpico Internazionale]] aveva tanto ma tanto ma tanto bisogno di [[figa]]. La gara dura di solito tre mesi (Marzo-Aprile-Maggio).
 
=== Marzo ===
Marzo è il mese pieno di buoni propositi: si progetta di iscriversi in palestra, di mangiare più verdura e di fare footing ogni giorno. Da aprile in poi ovviamente.
[[File:recordgrasso.jpg|right|thumb|150px|Donna che pratica questo sport a marzo]]
In questo periodo l'obiettivo è ingrassare il più possibile: questo porta all'assegnazione di un bel po' di punti da mettere in cascina per Aprile. È risaputo, infatti, che le donne inventrici di questo sport amavano le sfide impossibili<ref>Come darla ad Androtti, giudice onnipresente ed eterno di ogni campionato di Prova costume, per ottenere vantaggi </ref>, quindi [[Tutto|cosa meglio del perdere un mese di sesso (il grasso renderà repellente ad ogni uomo) e la forma fisica che si stava curando da anni per diventare ciccione informi per poi sopportare indicibili sofferenze per perdere 50 chili in due mesi e vincere la medaglia d'oro in uno sport che nessuno guarda?]]. Alcune morti si registrano per [[Infarto|cause che non hanno assolutamente, in nessun modo alcuno, connessione con l'aumento spropositato, improvviso e fuori controllo di persone che di solito non pesano più di 35 chili.]]
 
=== Aprile ===
[[File:Bambino grasso che saltella.gif|thumb|150px|right|Ad aprile]]
Aprile è lo spartiacque: infatti si usano i punti guadagnaticomincia a marzo per fare incetta di barrette energetiche, mangiandone almeno 3-4 a pasto. Di solito l'astinenza di [[sesso]] e dida cibo normale fa impazzire le concorrenti superstiti, ma per {{citnec|uno sport così importante}} questo ed altro. Qui si registrano quasi tutte le morti<ref>il 90% delle concorrenti, se si è fortunati</ref>, che possono essere sia omicidi per avere il cibo migliore, sia suicidi per la mancanza del necessario alla sopravvivenza.
 
=== Maggio ===
[[File:Canalis2.jpg|thumb|100px|E a maggio]]
Maggio è il momento della sfida finale: le poche superstiti infatti devono concludere il loro strabiliante processo di trasformazione da cozze a gnocche con una sfilata di moda. In realtà però la sfilata non conta [[nulla]]: infatti a vincere è solo la ragazza con meno stoffa addosso. Inoltre è ampiamante diffuso andare a letto con i giudici per avere qualche vantaggio. Alla fine, le poche sopravvissute sono state trasformate in supergnocche che andranno a rimpolpare i provini del [[Grande Fratello]] (per essere osservate dai [[gente come te|depravati]]) e le discoteche (per ubriacarsi e poi essere scopate da [[gente come te|depravati]]). Terminato il duro compito di addestrare una nuova generazione di vacche da monta, i giudici vanno in letargo o in [[Parlamento]]<ref>O in tutti e due</ref>. Tuttavia vi è in questi anni una nuova corrente di pensiero che chiede di praticare questo sport (solo nella fase di Maggio) tutto l'anno. La proposta però è stata respinta: chi avrebbe pagato i diritti sul plagio del [[Bunga Bunga]]?
 
==Voci Correlate==
Line 36 ⟶ 25:
*[[Ciccione]]
 
[[Categoria:CazzateMetodi di tortura]]
[[Categoria:Sport estremi]]
[[Categoria:Donne]]

Versione delle 11:22, 10 mar 2012

Glielo proverei io il custume.
« Beh, anche quest'anno è ora che inizi a prepararmi per la prova costume! »
(Ogni donna a marzo)
« Beh, sono un po' in ritardo ma anche quest'anno è ora che inizi a prepararmi per la prova costume! »
(Ad aprile)
« Beh, manca poco tempo ormai ma anche quest'anno[citazione necessaria] supererò la prova costume! »
(A maggio)
« Aaaaah! »
(A giugno)

La Prova costume è uno sport estremo femminile[1], consistente nel cercare di perdere dieci chili in due settimane, roba da far impallidire Marco Pannella.

Svolgimento

La prova costume è uno dei pochi sport presenti alle Olimpiadi dal 1896, poiché il Comitato Olimpico Internazionale aveva tanto ma tanto ma tanto bisogno di figa. La gara dura di solito tre mesi (Marzo-Aprile-Maggio).

Marzo

Marzo è il mese pieno di buoni propositi: si progetta di iscriversi in palestra, di mangiare più verdura e di fare footing ogni giorno. Da aprile in poi ovviamente.

Aprile

Ad aprile

Aprile è lo spartiacque: si comincia a fare incetta di barrette energetiche, mangiandone almeno 3-4 a pasto. Di solito l'astinenza da cibo normale fa impazzire le concorrenti superstiti, ma per uno sport così importante[citazione necessaria] questo ed altro. Qui si registrano quasi tutte le morti, che possono essere sia omicidi per avere il cibo migliore, sia suicidi per la mancanza del necessario alla sopravvivenza.

Voci Correlate

Note

  1. ^ Tra l'altro, l'unico che sanno fare