Portanna: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:
==Indicazioni filologiche==
==Indicazioni filologiche==
L'abitudine del Vate Mosconi a fare parole crociate fingendo di scrivere filosofia sembra dare un'indicazione a ''rebus'' del significato del nome.
L'abitudine del Vate Mosconi a fare parole crociate fingendo di scrivere filosofia sembra dare un'indicazione a ''rebus'' del significato del nome.
Ciò però richiede la scomposizione del nome i vari frammenti:
Ciò però richiede la scomposizione analitica del nome nei suoi vari frammenti:
*PO -1
*PO -1
*R -2
*R -2
Riga 26: Riga 26:
Dunque il nome implicherebbe una relazione tra meretricio e pecunia, e ciò risponde ad una insuperabile logica in quanto nessuna puttana s'offre gratuitamente.
Dunque il nome implicherebbe una relazione tra meretricio e pecunia, e ciò risponde ad una insuperabile logica in quanto nessuna puttana s'offre gratuitamente.
Se accettiamo questa ipotesi, allora significa che POTTNA sta per POTTaNA e RAN sta per arRANgio perché notoriamente Mosconi è privo di mezzi e, non potendo ricorrere alle prestazioni alla puttanesca, si arrangia a mano.
Se accettiamo questa ipotesi, allora significa che POTTNA sta per POTTaNA e RAN sta per arRANgio perché notoriamente Mosconi è privo di mezzi e, non potendo ricorrere alle prestazioni alla puttanesca, si arrangia a mano.
Come si nota MOsconi per le sue ascendenze siciliane ha sostituito la u di pUttana in O; infatti nella dizione sicula il termine è pronunciato bOttana.
Come si nota Mosconi per le sue ascendenze siciliane ha sostituito la u di pUttana in O ; infatti nella dizione sicula il termine è pronunciato bOttana.


==Portanna nella liturgia mosconita==
==Portanna nella liturgia mosconita==

Versione delle 02:45, 23 mar 2008

Template:Germano Mosconi


« Ma è possibile?! Portanna la Mad**na! »
(Germano Mosconi)


Portanna, misteriosa divinità evocata dal Vate Germano Mosconi, quasi sempre in associazione con la Madonna.

Mistero della divinità Portanna

Neppure l'attenta disamina dei testi teologici del Mosconi è riuscita a rivelare qualcosa di questa ignota divinità; il mistero di Portanna pervade tutta la teologia dell'Agnosticismo mosconiano. Probabilmente si tratta di un rito segreto che solo gli iniziati conoscono e forse questo rito è collegato al rito segreto dei dio Bubù. Tuttavia le invocazioni enfatiche del Mosconi lasciano pensare che debba trattarsi di una divinità molto potente, tant'è che viene nominata prima della Madonna.

Studi etimologici

Il nome Portanna lascia interdetti tutti gli studiosi della storia sacra e del linguaggio. Intanto non è chiaro se si scriva Portanna o Port'Anna; la seconda scrittura, nel senso di Porta Anna, non richiamerebbe entità sacre in quanto sarebbe un chiaro invito a portare una meretrice (porta Anna). Ancor meno senso avrebbe considerare il nome come un'indicazione toponomastica (Porta Anna come Porta Pia, Porta Romana, ecc.). Donque dovrebbe essere PORTANNA. Alcuni orientalisti sostengono che dovrebbe interpetrarsi Per ORTANNA, dove ORTANNA sarebbe la corruzione di ORTUZ, il dio fenicio degli emorroidati, ma la cosa non convince in quanto Ortuz è un dio maschile (i fenici gli attribuivano il potere di guarire penetrando) mentre l'associazione con un soggetto femminile indica che questo è anche il sesso della divinità.

Indicazioni filologiche

L'abitudine del Vate Mosconi a fare parole crociate fingendo di scrivere filosofia sembra dare un'indicazione a rebus del significato del nome. Ciò però richiede la scomposizione analitica del nome nei suoi vari frammenti:

  • PO -1
  • R -2
  • TT -3
  • AN -4
  • NA -5

Se si associano i frammenti dispari, si ottiene POTTNA, mentre se si associano quelli pari si ottiene RAN. I frammenti dispari sono 1,3,5 e, se si sommano questi numeri si ottiene 9. Il IX Tomo della Summa mosconica titola De meretricio, una trattazione della prostituzione. I frammenti pari, 2 e 4, sommati dàanno 6, ed il VI tomo della Summa mosconica titola De pecunia. Dunque il nome implicherebbe una relazione tra meretricio e pecunia, e ciò risponde ad una insuperabile logica in quanto nessuna puttana s'offre gratuitamente. Se accettiamo questa ipotesi, allora significa che POTTNA sta per POTTaNA e RAN sta per arRANgio perché notoriamente Mosconi è privo di mezzi e, non potendo ricorrere alle prestazioni alla puttanesca, si arrangia a mano. Come si nota Mosconi per le sue ascendenze siciliane ha sostituito la u di pUttana in O ; infatti nella dizione sicula il termine è pronunciato bOttana.

Portanna nella liturgia mosconita

L'Ordine dei Mosconiti è l'unica istituzione religiosa che celebra Portanna, anche perché gli altri non sanno chi cazzo sia