Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:




Il '''Politecnico di Milano''', ''Polimi'' per gli amici, è un edificio dove la gente entra in pieno possesso delle proprie facoltà mentali e ne esce [[ingegnere]] o, se si è meno fortunati, [[architetto]] o [[designer]] .
Il '''Politecnico di Milano''', ''Polimi'' per gli amici, è un edificio dove la gente entra in pieno possesso delle proprie facoltà mentali e ne esce [[ingegnere]] o, se si è un po' più normali, [[architetto]] o [[designer]].
Per entrarvi bisogna innanzitutto superare il [[TOL]], che sarebbe un test on-line fatto <u>in sede</u> in orari impossibili. Lo studente si è sempre chiesto il perché il TOL si chiami TOL, dato che non è online.<br/>
Per entrarvi bisogna innanzitutto superare il [[TOL]], che sarebbe un test on-line fatto <u>in sede</u> in orari impossibili. Lo studente si è sempre chiesto il perché il TOL si chiami TOL, dato che non è online.<br/>
Il politecnico è frequentato da fauna molto eterogenea di esemplari e in particolare: nerd, scansafatiche totali, portatori sani di OFA, testimoni di [[Linux]], testimoni di [[PoLinux]], testimoni di Macintosh, testimoni di [[Marx]], [[Comunione e Liberazione|ciellini]] (in genere in Lista Aperta, in Interfacoltà e alla CUSL) e cyborg.
Il politecnico è frequentato da fauna molto eterogenea di esemplari e in particolare: nerd, scansafatiche totali, portatori sani di OFA, testimoni di [[Linux]], testimoni di [[PoLinux]], testimoni di Macintosh, testimoni di [[Marx]], [[Comunione e Liberazione|ciellini]] (in genere in Lista Aperta, in Interfacoltà e alla CUSL) e cyborg.