Parrocchia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{stub}} {{incostruzione}} {{viadiqua}} {{Citazione|Io l'ho cambiata molto tempo fa|Wlady|Tizio della pubblicità delle suonerie|Parrocchia}} {{Citazione|L'avevamo notato.|Tutti|Tutti|...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{incostruzione}}
{{viadiqua}}
[[Immagine:Morte_nera.jpg|right|thumb|200px|Fotografia di una '''parrocchia'''. A destra il furgone del sacerdote.]]
{{Citazione|Io l'ho cambiata molto tempo fa|Wlady|Tizio della pubblicità delle suonerie|Parrocchia}}
{{Citazione|L'avevamo notato.|Tutti|Tutti|Tizio della pubblicità delle suonerie}}
{{Citazione|Qui comando io!||Sacerdote|Parrocchia}}
{{Citazione|Jawohl!||Catechista risponde ai comandi dell'illuminato sacerdote}}
{{Citazione|È il mio luogo abituale di svago.||Burzum|Burzum|Parrocchia}}
{{Citazione|In questo luogo non è consentito divertirsi. È ammessa solo ed esclusivamente la visione di [[Tele Radio Padre Pio]] e l'ascolto di
{{Citazione|Ci divertivamo un sacco a giocare a calcio all'oratorio.|Slayer|Slayer|Parrocchia}}
 
 
 
La '''parrocchia''' è una piccola città-stato a governo dittatoriale di stampo [[Vaticano|teocratico]]. In [[Italia]] e nel [[mondo]] ve ne sono migliaia.
 
== Che cosa è di preciso? ==
 
La '''parrocchia''' è un'entità politica autonoma presente sul territorio da diversi anni. Fortunatamente, negli ultimi tempi la sua diffusione è in forte calo.
Essa, solitamente consiste in:
[[Immagine:Darthv.jpg|right|thumb|150px|Sacerdote in visita presso dei malati.]]
*'''[[Chiesa]]'''. Il luogo centrale di tutta la parrocchia. Non c'è parrocchia se non vi è un edificio adibito al culto religioso dove il capo supremo, il sacerdote, manovra il consenso della massa dei parrocchiani a suo favore.
*'''Oratorio'''. Una caserma vera e propria, dove i [[Bambino|bambini]] vengono indottrinati con dosi pesanti di [[catechismo]]. In questi locali è molto importante il ruolo ricoperto dai veri '''catechisti''', che il più delle volte assumono caratteristiche sempre più simili a quelle del [[Sergente Hartman]]
*'''Campo sportivo'''.In alcuni casi, le parrocchie più abbienti sono provviste di campi sportivi. Cosicche i giovani catecumeni siano temprati nello spirito e nel corpo per prepararsi allo scontro finale con le forze del [[Male|male]]: [[Ebrei|la lobby ebraica]], i [[Gay]], quelli che hanno avuto [[sesso|rapporti prematrimoniali]] e i [[Metallaro|Metallari]].
*'''Segrete'''. Qui viene rinchiuso chiunque rifiuti il modo di pensare e di vivere dettato dall'ineffabile sacerdote. Le pene inflitte consistono nella visione forzata di [[Tele Radio Padre Pio]] e nell'ascolto prolungato di '''Radio Maria'''.
*'''Campanile'''. Tutte le '''parrocchie''' non vogliono che si sappia in giro, ma la pena più pesante per i dissidenti recidivi consiste nell'essere legati e utilizzati come batacchio per le campane.

Versione delle 19:31, 5 ott 2007

Template:Incostruzione Template:Viadiqua

Fotografia di una parrocchia. A destra il furgone del sacerdote.
« Io l'ho cambiata molto tempo fa »
(Wlady)
« L'avevamo notato. »
(Tutti)
« Qui comando io! »
« Jawohl! »
« È il mio luogo abituale di svago. »
« Ci divertivamo un sacco a giocare a calcio all'oratorio. »
(Slayer)


La parrocchia è una piccola città-stato a governo dittatoriale di stampo teocratico. In Italia e nel mondo ve ne sono migliaia.

Che cosa è di preciso?

La parrocchia è un'entità politica autonoma presente sul territorio da diversi anni. Fortunatamente, negli ultimi tempi la sua diffusione è in forte calo. Essa, solitamente consiste in:

Sacerdote in visita presso dei malati.
  • Chiesa. Il luogo centrale di tutta la parrocchia. Non c'è parrocchia se non vi è un edificio adibito al culto religioso dove il capo supremo, il sacerdote, manovra il consenso della massa dei parrocchiani a suo favore.
  • Oratorio. Una caserma vera e propria, dove i bambini vengono indottrinati con dosi pesanti di catechismo. In questi locali è molto importante il ruolo ricoperto dai veri catechisti, che il più delle volte assumono caratteristiche sempre più simili a quelle del Sergente Hartman
  • Campo sportivo.In alcuni casi, le parrocchie più abbienti sono provviste di campi sportivi. Cosicche i giovani catecumeni siano temprati nello spirito e nel corpo per prepararsi allo scontro finale con le forze del male: la lobby ebraica, i Gay, quelli che hanno avuto rapporti prematrimoniali e i Metallari.
  • Segrete. Qui viene rinchiuso chiunque rifiuti il modo di pensare e di vivere dettato dall'ineffabile sacerdote. Le pene inflitte consistono nella visione forzata di Tele Radio Padre Pio e nell'ascolto prolungato di Radio Maria.
  • Campanile. Tutte le parrocchie non vogliono che si sappia in giro, ma la pena più pesante per i dissidenti recidivi consiste nell'essere legati e utilizzati come batacchio per le campane.