Paradosso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
Riga 19: Riga 19:


== Assurdità varie e indovinelli ==
== Assurdità varie e indovinelli ==
*Un giorno, un bel [[dugongo]], disse ''Io sto mentendo!''. Il dugongo stava dicendo la verità dicendo di mentire o stava mentendo insinuando di non mentire dicendo la verità? O viceversa? O no? Oppure stava affermando di mentire sul fatto che stesse mentendo sul fatto di mentire sul fatto che stesse mentendo, [[eccetera|ecc...]] I filosofi ancora ricercano la fine della catena.
*Un giorno, un bel [[[[File:Dugongo.gif]]|dugongo]], disse ''Io sto mentendo!''. Il dugongo stava dicendo la verità dicendo di mentire o stava mentendo insinuando di non mentire dicendo la verità? O viceversa? O no? Oppure stava affermando di mentire sul fatto che stesse mentendo sul fatto di mentire sul fatto che stesse mentendo, [[eccetera|ecc...]] I filosofi ancora ricercano la fine della catena.
*Socrate un giorno disse "Platone mente!" e Platone che (sfiga) passava di lì per caso disse "E sì, Socrate ha proprio ragione". Ora: Socrate ha ragione dicendo che Platone mente ma così Platone afferma che Socrate non ha ragione e quindi non mente, ma se non mente Socrate dice la verità e quindi Platone mente, ma mentendo ecc...
*Socrate un giorno disse "Platone mente!" e Platone che (sfiga) passava di lì per caso disse "E sì, Socrate ha proprio ragione". Ora: Socrate ha ragione dicendo che Platone mente ma così Platone afferma che Socrate non ha ragione e quindi non mente, ma se non mente Socrate dice la verità e quindi Platone mente, ma mentendo ecc...
*Anche gli stoici, però, non erano da meno: raccontavano che un giorno un coccodrillo avesse rapito un bambino, promettendo però di restituirlo alla madre nel caso in cui ella avesse indovinato le sue intenzioni di ridarglielo o meno. La madre allora rispose che il coccodrillo non voleva restituirlo. Perciò lui cadde in contraddizione, perché, se avesse ammesso le proprie intenzioni di non restituirlo, avrebbe poi dovuto consegnare il bambino. Invece, se l'avesse spontaneamente restituito, rendendo quindi falsa la risposta della madre, avrebbe avuto diritto a tenerselo. In buona sostanza, il coccodrillo divenne scemo nel giro di dieci secondi, mentre la madre, libera di riprendersi il bambino, se ne andò lieta e divertita. Invece il coccodrillo sta ancora lì e non capisce un cazzo.
*Anche gli stoici, però, non erano da meno: raccontavano che un giorno un coccodrillo avesse rapito un bambino, promettendo però di restituirlo alla madre nel caso in cui ella avesse indovinato le sue intenzioni di ridarglielo o meno. La madre allora rispose che il coccodrillo non voleva restituirlo. Perciò lui cadde in contraddizione, perché, se avesse ammesso le proprie intenzioni di non restituirlo, avrebbe poi dovuto consegnare il bambino. Invece, se l'avesse spontaneamente restituito, rendendo quindi falsa la risposta della madre, avrebbe avuto diritto a tenerselo. In buona sostanza, il coccodrillo divenne scemo nel giro di dieci secondi, mentre la madre, libera di riprendersi il bambino, se ne andò lieta e divertita. Invece il coccodrillo sta ancora lì e non capisce un cazzo.