Pandorum

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc Il Pandorum è un tipico dolce veronese, che viene consumato soprattutto durante le festività natalizie.

Secondo alcuni le origini della ricetta sono da ricercare in Austria. In realtà questo film è stato girato a Berlino da Christian Alvart e i produttori sono Paul W. S. Anderson, Jeremy Bolt e Robert Kulzer.

Trattasi quindi del tipico cinepanettone natalizio teutonico, versione locale dei film dei Vanzina. Il genere è horror, oppure comico, a seconda dello spettatore.

Trama

- Gallo: “ Conosci i sintomi del Pandorum?”
- Payton: “ Facile! Già visto prima. ”
- Gallo: Non hai mai assistito in prima persona ai sintomi? Non è qualcosa che si può facilmente rilevare, inizia con un brivido, un prurito, un lento bollire, gli effetti collaterali di alimentazione biologica del volo Deep Space in paranoia e un cervello paranoico l'alimentazione degli effetti collaterali - una spirale verso il basso. Non vi è alcun arrestare il calore, non importa quello che fai, sarà traboccare.: “Payton”
- Lo chiamano anche Sindrome del Pinguino: “Gallo”
- Noooo! Non dire quel nome! Nessuno produrrà mai un film con quel titolo! La Sindrome del Pinguino, NOOOOOOO!!!: “{{{10}}}”

Il caporale Bower si risveglia improvvisamente in un'astronave, senza ricordare assolutamente come c'è giunto.

Ma che astronave è? E noi, chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è la nostra Weltanschauung? Qual è il significato ultimo dell'esistenza?

A mano a mano che ogni singolo membro dell'equipaggio si sveglia, salta fuori una domanda nuova, e un nuovo incubo s'aggiunge alla festa:

  • siamo sul cargo spaziale Nostromo, e tra un po' l'Alien arriverà a mangiarci;
  • siamo sull'astronave Ishimura e i Necromorfi arriveranno a mangiarci il cervello;
  • Siamo sulla Titan A.E., questa è l'ultima speranza del genere umano ma i Drej ci vogliono disintegrare. (Ah, meno male!)
  • siamo sull'Event Horizon e la stessa astronave è posseduta dal demonio, dal fisco e dai nostri incubi peggiori (ipotesi più probabile, dati i produttori). Che ci mangeranno il cervello. (AAAAAAAH!)

Sono altresì presenti considerazioni sull'"esperienza del tempo" vissuta dalle originarie comunità cristiane e sul significato del momento escatologico della parusia.