Ottobasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Riferimento: verificato!)
(Verificato il nome e il significato. Brrrr! Chi ha paura degli aghi?)
Riga 21: Riga 21:
Lo strumento costruito da Villaume ebbe una [[storia]] curiosa. La prima volta fu venduto ad un privato anonimo durante l'esposizione universale di [[Londra]] del 1851, che morì sette giorni dopo aver suonato l'''Ode a [[The Ring|Sadako]]''. Gli eredi lo donarono all'Opera di Londra, ma lo strumento venne distrutto durante l'incendio del dicembre 1867. Sette anni dopo, lo strumento uscì dallo stomaco del direttore dell'esposizione universale del 1855 a Parigi, dopodiché fu catturato e venduto ma scappò prendendo la strada del [[Principato di Monaco]], seminando per le strade [[morte]] e distruzione. Fu catturato da [http://it.wikipedia.org/wiki/Scienziato_pazzo Robur il Conquistatore], che grazie a una sua invenzione lo imprigionò nel [[Conservatorio]] di [[Parigi]], fino alla sua fuga rocambolesca nelle [[Isole della Sonda]], dove finalmente il marajah locale pretese e riuscì a suonarlo per un'intera mezz'ora. I resti vennero rinvenuti nella famosa spedizione della Nerv del 19 settembre 1999.
Lo strumento costruito da Villaume ebbe una [[storia]] curiosa. La prima volta fu venduto ad un privato anonimo durante l'esposizione universale di [[Londra]] del 1851, che morì sette giorni dopo aver suonato l'''Ode a [[The Ring|Sadako]]''. Gli eredi lo donarono all'Opera di Londra, ma lo strumento venne distrutto durante l'incendio del dicembre 1867. Sette anni dopo, lo strumento uscì dallo stomaco del direttore dell'esposizione universale del 1855 a Parigi, dopodiché fu catturato e venduto ma scappò prendendo la strada del [[Principato di Monaco]], seminando per le strade [[morte]] e distruzione. Fu catturato da [http://it.wikipedia.org/wiki/Scienziato_pazzo Robur il Conquistatore], che grazie a una sua invenzione lo imprigionò nel [[Conservatorio]] di [[Parigi]], fino alla sua fuga rocambolesca nelle [[Isole della Sonda]], dove finalmente il marajah locale pretese e riuscì a suonarlo per un'intera mezz'ora. I resti vennero rinvenuti nella famosa spedizione della Nerv del 19 settembre 1999.


Un secondo esemplare venne costruito e venduto a San Pietroburgo, probabilmente alla corte dello [[Putin|zar]], sotto l'influenza di [[Rasputin]]. Attraverso vie non chiare, lo strumento entrò a far parte della collezione del liutaio [[Vienna|viennese]] Zach senior, da qui nella [[collezione]] [[sale|Salz]]er e infine nella collezione dell'enigmatico, [[sadico]] ''Conte d'Aguile''. Scomparso nei primi anni del [[Novecento]], fu avvistato nell'aprile del 1912 mentre navigava vicino alle coordinate 41° 46' N 50° 14' O, poco prima dell'affondamento del [[Titanic]]. Nel ''("omissis". Cose orribili. Troppo orribbili. Chi le ha lette è subito morto due minuti dopo. Urlando. Con gli intestini che esplodevano. E un grosso foruncolo sul naso. Mentre il cielo si oscurava).''
Un secondo esemplare venne costruito e venduto a San Pietroburgo, probabilmente alla corte dello [[Putin|zar]], sotto l'influenza di [[Rasputin]]. Attraverso vie non chiare, lo strumento entrò a far parte della collezione del liutaio [[Vienna|viennese]] Zach senior, da qui nella [[collezione]] [[sale|Salz]]er e infine nella collezione dell'enigmatico, [[sadico]] ''Conte d'[[Ago|Aiguille]]''. Scomparso nei primi anni del [[Novecento]], fu avvistato nell'aprile del 1912 mentre navigava vicino alle coordinate 41° 46' N 50° 14' O, poco prima dell'affondamento del [[Titanic]]. Nel ''("omissis". Cose orribili. Troppo orribbili. Chi le ha lette è subito morto due minuti dopo. Urlando. Con gli intestini che esplodevano. E un grosso foruncolo sul naso. Mentre il cielo si oscurava).''


L'ultimo avvistamento risulta nel 1964, nel Mare Serenitatis, da parte dell'astronauta Michael Collins mentre circumnavigava la [[Luna]] durante la missione [[Apollo|Apollo 11]]. In quell'occasione, la "Gesellschaft der Musikfreunde Wien" (''Società degli amici della [[musica]] di Vienna'') propose l'acquisizione e il recupero dello strumento, ma la [[NASA]] negò il suo appoggio. Attualmente la sua posizione nel sistema solare è sconosciuta.
L'ultimo avvistamento risulta nel 1964, nel Mare Serenitatis, da parte dell'astronauta Michael Collins mentre circumnavigava la [[Luna]] durante la missione [[Apollo|Apollo 11]]. In quell'occasione, la "Gesellschaft der Musikfreunde Wien" (''Società degli amici della [[musica]] di Vienna'') propose l'acquisizione e il recupero dello strumento, ma la [[NASA]] negò il suo appoggio. Attualmente la sua posizione nel sistema solare è sconosciuta.